Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Ogni giorno in Palestina

Five broken cameras: tra dolore privato e resistenza pubblica

Film-doc realizzato dal fim-maker palestinese Emad Burnat e dal regista israeliano Guy Davidi, candidato agli Oscar 2013 come “Miglior documentario”.
2 febbraio 2013
Teresa Manuzzi

la locandina del film "Five broken cameras"

A Roma il primo febbraio, in occasione de “Il Mese del documentario”, manifestazione organizzata da Doc/it (associazione documentaristi italiani) che si tiene presso la “Casa del Cinema”, è stato trasmesso in anteprima "Five broken cameras", Film-doc realizzato dal fim-maker palestinese Emad Burnat e dal regista israeliano Guy Davidi e candidato agli Oscar 2013 come “Miglior documentario”.

Il film racconta cinque anni di quotidiana resistenza non violenta da parte di  un piccolo villaggio palestinese: Bi'lin, situato vicino Ramallah.

Emad, figlio di contadini, padre di famiglia e giornalista per passione, filma tutto quello che accade nel suo villaggio e nella sua vita. Lo fa un po’ per denuncia un po’ perché filmando si sente protetto ed in grado di poter affrontare tutto: i soldati, il dolore per l’arresto dei suoi fratelli, la rabbia dei contadini che non possono più coltivare la loro terra a causa degli espropri da parte del governo israeliano.

Il montaggio riesce a far evolvere parallelamente due narrazioni che poi, inevitabilmente, confluiscono in una sola grande narrazione storica. I primi 5 anni di vita dell’ultimo figlio di Emad si intersecano ripetutamente alle manifestazioni pacifiche condotte, ogni venerdì, dagli abitanti di Bi’Lin vicino alla “barriera” vigilata dai soldati israeliani. Dopo circa un anno il bambino comincia a pronunciare le sue prime parole: “Muro”, “Soldati”, “Cartucce”.

 

Pubblico e privato  immagine tratta dal sito http://www.bilin-village.org/italiano/

La dimensione privata e quella pubblica si mescolano continuamente nel film e nella vita reale degli abitanti di Bi’lin. Perché in una terra come la Palestina non è possibile avere una separazione netta della sfera privata da quella pubblica. Le incursioni notturne dei militari e il blocco di qualsiasi attività contadina a causa dell’occupazione delle terre sono alcune delle cause di questa continua mescolanza.

Un sorriso fiorisce sul volto degli spettatori quando tutti i bambini del villaggio manifestano con cartelloni e slogan contro i soldati israeliani, lamentandosi per il fatto che a causa dei bliz notturni, degli spari, e delle urla non riescono a dormire: “Lasciateci dormire!” , “Vogliamo dormire!” urlano. Il più grande avrà avuto 10 anni, manifestano tutti insieme, come fosse un gioco. La realtà però supera amaramente la fantasia e sfiora il grottesco. Quando i soldati inizialmente indietreggiano a causa del piccolo corteo dei bimbi qualcuno ride: “Guardate, scappano! Hanno paura dei bambini!”, poi  però i soldati rispondo alla manifestazione cercando casa per casa i bambini che hanno manifestato per arrestarli e portarli in prigione.

 

una scenda del film: il padre di Emad cerca di bloccare di suo figlio da parte dell'esercito israeliano salendo sulla jeep dell'esercito.

 L'intervento della montatrice

Dopo la proiezione del film, grazie alla tecnologia, è stato possibile l’intervento via sky-pe di Véronique Lagoarde-Ségot, la montatrice francese di “Five broken cameras”.

Véronique ha raccontato che inizialmente c’erano 900 ore di girato, ma fortunatamente a lei ne sono arrivate solo 200. La donna francese ha detto che si è trovata a dover lavorare con delle immagini “grezze”, amatoriali, non viziate da tecnica cinematografica e per questo più vere e reali.

Forse anche per questo ha accettato la sfida e ha deciso di occuparsi del montaggio, durato 10 settimane, dando così la possibilità a noi di vivere cinque anni di proteste non violente in appena 85 minuti di film. Veronique ha poi rivelato che è stata sua l’idea di dare alla moglie di Emad importanza e visibilità.

Pezzo per pezzo, telecamera dopo telecamera, manifestazione dopo manifestazione è così possibile osservare e partecipare emotivamente alla quotidiana resistenza pacifica di un piccolo villaggio palestinese contro l’occupazione armata israeliana.

Articoli correlati

  • Paolo Conte alla Scala, un amico per il suo pubblico
    Cultura
    Il film del concerto del 2023 trasmesso da Rai3

    Paolo Conte alla Scala, un amico per il suo pubblico

    La serata è diventata un film presentato al Festival di Torino, con momenti del concerto e dei suoi preparativi, interviste e quell'affetto rispettoso tra l'artista, i suoi musicisti ed il pubblico
    25 maggio 2024 - Lidia Giannotti
  • Idiozia o disinformazione?
    Disarmo
    Idiozia e disinformazione? O solo idiozia? Giudicate voi.

    Idiozia o disinformazione?

    Dal senatore USA Lindsey Graham, importante membro del Partito Repubblicano, una ricetta semplice ed efficace per risolvere la guerra tra Israele e Gaza...
    19 maggio 2024 - Roberto Del Bianco
  • Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale
    Latina
    Palestina-America Latina

    Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale

    Francesca Albanese ha presentato il suo ultimo rapporto sul massacro del popolo palestinese
    9 maggio 2024 - Giorgio Trucchi
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)