Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

"Polvere": l'ultimo documentario di Gunpania

Chiunque può contribuire alla realizzazione del documentario che il collettivo Gunpania vorrebbe realizzare su Taranto
2 marzo 2013
Teresa Manuzzi

l'ilva di taranto fotografata il 24 febbraio 2012

Per finanziare le buone idee c'è un metodo e si chiama "crowfunding"

Non fatevi impressionare dal nome altisonante e anglofono, perché si tratta di una sorta di colletta via internet, che si effettua grazie a piattaforme e siti specializzati.

Questo è proprio il metodo che il collettivo Gunpania ha deciso di utilizzare per riuscire a realizzare il documentario “Polvere”, a proposito dell’ Ilva di Taranto.

Il progetto mira a ricostruire la storia di Taranto, città marinara e dalle origini antiche, costretta ad un’industrializzazione forzata. Privilegiare il cemento e le fabbriche sacrificando il diritto alla salute dei tarantini ha purtroppo segnato negativamente il destino di un'intera cittadina dalle tante potenzialità.

Il collettivo Gunpania, nato con l 'intento di dare voce a chi non ha voce, e capace di documentare quella parte di realtà spesso ignorata dai media tradizionali, vorrebbe quindi raccontare la storia di una città che ha dovuto imparare a combattere per sopravvivere.

Gunpania si occupa da anni di documentare quello che gli organi ufficiali di informazione tendono ad omettere. All’interno di “Polvere” non si parlerà però soltanto dell’Ilva, ma si cercherà anche di mettere a fuoco tutto il panorama industriale tarantino: il cementificio, il termovalorizzatore, la raffineria Eni, senza tralasciare le 4 discariche. Si tratterà quindi di documentare a fondo una città con i suoi borghi, le sue periferie, il suo porto e la sua immensa zona industriale dalla quale non si può prescindere.

''Polvere'' - The Italian Dust - (Trailer)

un film di vincenzo luca forte

Se condividete le idee e le motivazioni dell’iniziativa non vi resta che cliccare sul link qui sotto ed effettuare la vostra donazione per la realizzazione del progetto.

Note: http://eppela.com/ita/projects/319/taranto-polvere-the-italian-dust

http://www.gunpania.it/

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • Ad Adele Ficarelli
    Taranto Sociale
    Poesia

    Ad Adele Ficarelli

    25 aprile 2024 - Silvana Pasanisi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)