Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Presentazione del Libro Un Racconto di Vita Partigiana. La storia di Bacio

Memoria, migrazione, radici: il Partigiano Bacio

Presentazione del Libro Un Racconto di Vita Partigiana a Anguillara Veneta - Padova, paese di origine del Partigiano Deportato Emilio Bacio Capuzzo
Laura Tussi28 agosto 2019

Il Partigiano Deportato Emilio Bacio Capuzzo

ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia

ANPI "Emilio Bacio Capuzzo" Nova Milanese

ARCI Ponti di Memoria

PeaceLink - Telematica per la Pace

Radio Nuova Resistenza

Campagna "Siamo tutti Premi Nobel per la Pace con ICAN"

 

Fabrizio Cracolici e Laura Tussi

presentano il Libro:

Un Racconto di Vita Partigiana. Il ventennio fascista e la vicenda del Partigiano Emilio Bacio Capuzzo - Mimesis Edizioni

con il messaggio antinucleare della Campagna Internazionale

ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017

per il disarmo nucleare universale.

 

Musica e note di impegno civile di Renato Franchi & Orchestrina del Suonatore Jones

Sabato 14 Settembre 2019 ore 18.00  

presso l'Auditorium: Via Olimpiadi, 42

Anguillara Veneta - Padova, paese di origine di Bacio

LA CITTADINANZA è INVITATA

 

Arengario.net il giornale di Monza presenta:

 

Arengario: Il Partigiano Bacio - di Anna Marini

 

Con Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, il partigiano deportato Emilio Bacio Capuzzo ha testimoniato in più di 200 presentazioni del libro Un racconto di vita partigiana. Si recò in numerose scuole, non solo di Bovisio Masciago e Nova Milanese, ma anche in moltissimi istituti scolastici della Lombardia e di altre regioni: ovunque venisse richiesta la sua testimonianza

 

 Si chiamava Bacio, ma perché potesse ricevere il battesimo, i genitori gli diedero come primo nome Emilio. Emilio Bacio Capuzzo, partigiano e deportato. Alla sua memoria è intitolata la sezione ANPI di Nova Milanese, diretta da Fabrizio Cracolici che, assieme a Laura Tussi (docente, giornalista e scrittrice), condivise l'amicizia con il partigiano: entrambi, infatti, erano presenti al suo capezzale nel giorno della morte. E quando rammentano la sua figura, proprio a quei tristi e toccanti attimi corre il loro ricordo, a quella giornata di ottobre del 2017, che raccolse gli ultimi pensieri di Bacio rivolti proprio alla pace. La campagna per il disarmo nucleare ICAN, infatti, era appena stata insignita dal Premio Nobel per la Pace e il partigiano esortava ad impegnarsi perché questo grande ed importante risultato si potesse finalmente concretizzare. Ad Emilio Bacio Capuzzo e alla sua esperienza resistenziale è dedicato il libro Un racconto di vita partigiana. Il ventennio fascista e la vicenda del partigiano Emilio Bacio Capuzzo, edito da Mimesis nel 2012. La sua figura continua ad affascinare ed è presentata anche nell'opera multimediale curata da Daniele Biacchessi, L'Italia liberata. Storie partigiane. Il testo, accanto ad altre personalità che scrissero la storia della lotta di Liberazione, tratta anche l'esperienza del partigiano Bacio. Antifascista lo era ancora prima della nascita, già nel grembo di sua madre. Suo padre, operaio socialista, per aver rifiutato la famigerata tessera del fascio venne licenziato e ricevette anche lo sfratto dal proprietario di casa, che era sostenitore del regime. Con una moglie, tre figli e un quarto in arrivo, si vide costretto a sperare nella benevolenza di parenti, prima che la miseria lo conducesse, assieme alla famiglia, da Anguillara Veneta a Nova Milanese. 
Il fascismo precluse a Bacio, che non poteva permettersi nemmeno la dotazione del materiale didattico, un regolare percorso di scolarizzazione. «Ho dovuto smettere di andare a scuola perché i miei genitori non avevano una lira per comperarmi i libri ed i quaderni. C'era solo la fame». Fame e miseria lo accompagneranno anche alla Breda Campovolo, dove lavorerà come apprendista aggiustatore, in seguito al diploma di apprendistato conseguito all'Ercole Marelli.

La vicenda partigiana di Bacio ha inizio con la preparazione degli scioperi del marzo 1944, che, caratterizzati da una forte connotazione politica, interessarono il triangolo industriale, specialmente il milanese. Ricercato dai fascisti, si unì ai primi gruppi partigiani. «Loro mi cercavano, e allora io poi andai in diversi cascinotti perché ormai il fidanzato di mia sorella non è che potesse rischiare a tenermi lì per diversi giorni ancora». Quando la fabbrica in cui lavorava venne rasa al suolo dalle “super fortezze volanti”, ricevette l'ordine di presentarsi al comando tedesco per essere destinato alla Junker in Germania. Fu allora che scelse di aggregarsi ai GAP, nei quali operò con sabotaggi, volantinaggio, recupero di armi. 
Quando un compagno, sotto tortura, pronunciò il suo nome, assieme a quello di altri partigiani, venne incarcerato dapprima a Monza, poi a San Vittore e infine deportato al lager di Bolzano. Fuggì, lanciandosi dal treno giunto quasi al Brennero e si unì alle formazioni partigiane della Valsesia. Inserito nella 82° Brigata Osella, partecipò attivamente nella squadra guastatori fino alla Liberazione, quando entrò a Novara liberata e partecipò il 29 aprile 1945 alla grande manifestazione di Milano. Un'esperienza breve la sua, eppure intensa ed estremamente viva, che ebbe sempre cura di condividere, in seguito, con le nuove generazioni. In diverse occasioni incontrò i fanciulli delle scuole elementari di Bovisio Masciago, narrando la sua battaglia di civiltà e le orribili pagine del fascismo. Memorabile e toccante il ricordo del suo 25 aprile, vissuto come un giorno di festa, perché la guerra era ormai terminata.

Con Laura Tussi e Fabrizio Cracolici il partigiano deportato Emilio Bacio Capuzzo ha testimoniato in più di 200 presentazioni del libro Un racconto di vita partigiana. Si recò in numerose scuole, non solo di Bovisio Masciago e Nova Milanese, ma anche in moltissimi istituti scolastici della Lombardia e di altre regioni: ovunque venisse richiesto il suo intervento.
Il partigiano Bacio ha lasciato la sua Nova Milanese quasi due anni fa; a lui i compagni hanno intitolato la sezione ANPI che ha “comandato” per anni. La memoria della sua figura, contraddistinta da una grande coerenza, li guida sul sentiero tracciato dal suo esempio. 

Anna Marini

 

Arengario.net - il giornale di Monza

https://arengario.net/

 

Il Partigiano Bacio su Arengario.net - il giornale di Monza

https://arengario.net/misc/misc250.html

Articoli correlati

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.21 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)