Non ci credo!
Quando siamo inciampati in questi due post su Instagram ci siamo detti: dobbiamo assolutamente tradurli. Poche righe (come vuole il gergo delle piattaforme di interazione sociali) ma cariche di significato e che mostrano una personalità di donne e uomini che solitamente accostiamo ai ruoli che interpretano molto più toccanti e significativi.
Questo è il nostro modo di ringraziarli, poca cosa - lo sappiamo - ma è bello scoprire questi animi inaspettati.
Se l’essere umano è responsabile del degrado del pianeta, ora è suo dovere intervenire.
La biodiversità non merita di essere vittima della nostra stupidità. Il riscaldamento globale è una realtà, è così reale che nemmeno l’immensità della natura può far fronte alla nostra ignoranza e alla nostra avidità. Ci stiamo tirando la zappa sui piedi.
È nostra responsabilità porre fine a questo disastro. Dovremmo sentirci tutti coinvolti e cominciare ad affrontare questa catastrofe.
Cosa fanno i governi? Sono loro che hanno i mezzi per sensibilizzare le persone e fermare questa gravissima situazione. Vi consiglio di vedere “Our Planet” su Netflix, lo guardo da alcuni giorni e non riesco a smettere di pensare che non esiste nulla al mondo di più importante, di più bello e puro di quello che stiamo distruggendo.
Sì, sta succedendo veramente!
Sì, è spaventoso!
A tutti gli interessati, sconvolti, che desiderano sapere come aiutare, cosa si può fare per contenere i danni, per porre rimedio, ecco una lista di contatti affidabili, con molta esperienza nella conservazione della Foresta Amazzonica - contattateli, sosteneteli, informiamoci. Che questo non rimanga solo un post, una instastory o un'emoticons.
Queste sono le ONG colombiane: WWF, The Nature Conservancy, Conservación Internacional, Fundacion Tropenbos, Amazon Conservation Team, Gaia Amazonas, Fundacion Puerto Rastrojo, Wildlife Conservation Society (WCS), Fundacion para la Conservacion y el Desarrollo Sostenible, Fundacion Natura, Etnollano
Nell’area dalle Ande all’Atlantico: Instituto Socioambiental (Brasile), Instituto de Pesquisa e Formação Indígena (Brasile), Fundacion Gaia (Colombia), ECOCIENCIA (Ecuador), Naturaleza y Cultura (Ecuador), Wataniba (Venezuela), Instituto del Bien Comun (Perù), Sociedad Peruana de Derecho Ambiental (Perù), Guyana Society for Biodiversity and Ecosystems (Guyana) @gaiaamazonas @margomezsoto@carocarohv @habitat.sur @quiasma
Articoli correlati
- Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025
Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra
Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Il movimento denuncia anche il riarmo che sta sottraendo risorse alla riconversione ecologica
Fridays for Future in piazza per il clima
Si sta aggravando la crisi climatica. Una crisi che, nel 2024, ha superato già +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, soglia critica indicata dagli scienziati. La Cgil, che ha dichiarato il proprio sostegno alla mobilitazione dei giovani.11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Coinvolto anche il mondo dello sport, in particolare le società calcistiche
Brasile: partita la campagna contro i femminicidi
Nei giorni in cui si tengono le partite di calcio i casi di femminicidio aumentano del 23,7% e, per questo motivo, i club sono stati invitati a farsi portavoce della mobilitazione contro la violenza di genere.16 settembre 2024 - David Lifodi - Le inondazioni dello scorso maggio hanno messo in ginocchio lo stato e la sua capitale Porto Alegre
Brasile: nel Rio Grande do Sul la cronaca di un disastro annunciato
Il negazionismo climatico bolsonarista ha azzerato i fondi per prevenire i disastri ambientali, ma anche decenni di compromessi con le lobby dell’agronegozio e della speculazione immobiliare hanno fortemente indebolito il paese di fronte agli eventi estremi prodotti dal cambiamento climatico1 luglio 2024 - David Lifodi
Sociale.network