Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per Re Arm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud"
    7 aprile 2025
  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
I libri con cui commemoriamo sempre la data indimenticabile della Liberazione dal nazifascismo

Il 25 Aprile con i libri

Da Hessel a Giovanni Pesce, da Pinelli a Turoldo, dal nostro amico e concittadino Emilio Bacio Capuzzo a Luciano Marescotti di cui parliamo nel libro Antifascismo e Nonviolenza. I nostri libri sono dedicati a tutti loro.
Laura Tussi22 aprile 2021
Fonte: Aticolo di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

25 Aprile 2021

I nostri Partigiani sono "le stelle della Resistenza".

Con moltissime personalità che non smettono mai di raccontarci la memoria del passato e il ricordo sempre attuale e vigile dell’antifascismo abbiamo scritto i libri "Un racconto di vita partigiana: il ventennio fascista e la vicenda del Partigiano Emilio Bacio Capuzzo" e il libro "Giovanni Pesce: per non dimenticare". Libri con cui commemoriamo sempre la data indimenticabile della Liberazione dal nazifascismo: il 25 Aprile.

Il Partigiano Bacio e il comandante Partigiano Giovanni Pesce rientrano nell’alveo e nel novero dei partigiani e dei resistenti che abbiamo conosciuto nel nostro percorso di testimonianza e che hanno diverse visioni del mondo e estrazioni politiche tra loro differenti, ma tutti hanno combattuto, lottato e contribuito alla Resistenza contro il nazifascismo. Abbiamo conosciuto tutti questi partigiani e resistenti nel nostro percorso di attivismo politico, non partitico, e nel nostro cammino di nonviolenza attiva e di impegno civile per la pace e per il disarmo convenzionale e nucleare in tutto il mondo. Abbiamo appunto scritto libri dedicati a questi nostri Partigiani: loro sono "le stelle della Resistenza". Da Hessel a Giovanni Pesce, da Pinelli a Turoldo, dal nostro amico e concittadino Emilio Bacio Capuzzo a Luciano Marescotti di cui parliamo nel libro Antifascismo e Nonviolenza, tutti partigiani e resistenti che con i loro esempi e principi ci trasmettono soprattutto il valore dell’onestà e i dettami valoriali che ci permettono di tutelare e conservare gli ideali della costituzione sempre attaccata nei suoi equilibri costituzionali dai vari governi che si spacciano per progressisti, ma che in realtà sono retrivi e conservatori.

I partigiani con i loro moniti permettono a tutti noi antifascisti di appellarci al diritto internazionale e dedichiamo il libro "Un racconto di vita Partigiana" e tutti i nostri libri a loro.

Il Partigiano Emilio Bacio Capuzzo ci ha lasciato nell’ottobre 2017: lo stesso anno del premio Nobel per la pace alla campagna Ican, campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari di cui tutti noi amici della nonviolenza siamo parte con molte associazioni in Italia e nel mondo affiliate a Ican.

Il premio Nobel per la pace è il culmine del lavoro e del percorso per la pace del XXI secolo di cui il TPAN, le Cop per il clima, l’agenda ONU, la dichiarazioni universale dei diritti umani del 1948 e la costituzione italiana sono alcuni tasselli del diritto internazionale e della nonviolenza efficace.

La direttrice esecutiva di Ican ha dichiarato che il premio Nobel per la pace è dedicato a coloro che si spendono e impegnano per il disarmo nucleare e per la pace e la nonviolenza nel mondo.

Il pensiero è volto a tutti noi eredi elettivi e prosecutori e promotori del premio Nobel per la pace e ai partigiani e resistenti, ai partigiani per la pace, che si sono sacrificati durante la Resistenza e hanno testimoniato anche dopo di essa per un mondo e per un futuro migliore e Bacio e Giovanni Pesce e le altre nostre “stelle della Resistenza” sono i grandi protagonisti di questo importante periodo storico di riscatto dell'umanità: la Resistenza partigiana contro il nazifascismo.

Articoli correlati

  • Ciotti "La memoria deve trasformarsi in impegno, responsabilità e azione"
    Pace
    Busto Arsizio

    Ciotti "La memoria deve trasformarsi in impegno, responsabilità e azione"

    Sono passati 81 anni dall'attacco nazista alle fabbriche in sciopero. Don Luigi Ciotti invita a lottare contro l'oblio e l'individualismo sfrenato
    19 gennaio 2025 - Giorgio Trucchi
  • Vent'anni senza di te
    Laboratorio di scrittura
    Un uomo libero

    Vent'anni senza di te

    Assolutamente autodidatta, disegnava e realizzava mobili d’arte bellissimi di cui rimane traccia in molte case leccesi. Era un uomo generoso, leale, capace di scelte difficili. Era stato deportato nel Campo di lavoro di Buchenwald per non aver aderito alla Repubblica di Salò
    27 febbraio 2019 - Adriana De Mitri
  • "Non dobbiamo mai dimenticare che siamo Resistenza"
    Latina
    Honduras

    "Non dobbiamo mai dimenticare che siamo Resistenza"

    A 15 anni dal golpe civile-militare, l'Honduras avanza sulla strada della rifondazione. A Tegucigalpa si riuniscono la Celac Sociale e il Foro di Sao Paulo
    4 luglio 2024 - Giorgio Trucchi
  • Bolis Luciano - L'ABC dell'Europa di Ventotene
    Europace
    Dizionario illustrato sull'Europa

    Bolis Luciano - L'ABC dell'Europa di Ventotene

    La voce B di Bolis Luciano del dizionario illustrato "L'ABC dell'Europa di Ventotene" (Ultima Spiaggia, Genova-Ventotene, 2022, seconda edizione). Quest’opera è stata rilasciata con la Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
    9 marzo 2022

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per Re Arm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud"
    7 aprile 2025
  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

A volte essere in minoranza e' un privilegio

Mahatma Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...