Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Testo di riferimento sul nucleare civile e militare nel mondo

Atlante dell’uranio

L’Atlante dell’uranio è per tutti noi, amici della nonviolenza, della pace come lotta alle disuguaglianze sociali e del disarmo un testo di riferimento attuale, valido per comprendere che il nucleare non è assolutamente uno sbiadito ricordo del passato, ma una minaccia sempre attuale e molto dannosa
Laura Tussi30 maggio 2021

Recensione

Testo di riferimento sul nucleare civile e militare nel mondo

L’Atlante dell’uranio (Multimage - Terra Nuova Edizioni) è per tutti noi, amici della nonviolenza, della pace come lotta alle disuguaglianze sociali e nel mondo e del disarmo e disarmo nucleare, un testo di riferimento attuale, valido per comprendere che il nucleare non è assolutamente uno sbiadito ricordo del passato, ma una minaccia sempre attuale e molto dannosa.

Recensione di Laura Tussi

 

In questo importante dossier, che è definito in modo molto pertinente e competente Atlante per la sua compiutezza e completezza, è contenuto tutto quello che è importante sapere sul nucleare civile e militare e diviene così uno strumento culturale, scientifico, politico per la conoscenza e l’aggiornamento di insegnanti, giornalisti, militanti e per tutti gli studiosi antinuclearisti.

L’Atlante dell’uranio diviene così, per tutti noi, amici della nonviolenza, della pace come lotta alle disuguaglianze sociali e nel mondo e del disarmo e disarmo nucleare, un testo di riferimento attuale, valido per comprendere che il nucleare non è uno sbiadito ricordo del passato e delle innumerevoli e importanti lotte antinucleariste sempre attuali da Comiso a Buchel, ma consiste in una concreta e intimidatoria e dannosa minaccia per il futuro della nostra presente, comune e futura umanità.

L’Atlante dell’uranio comprende approfondimenti aggiornati e completi inerenti la situazione delle centrali nucleari e rilancia un excursus sulle bombe nucleari dislocate sul pianeta e indaga sui famigerati depositi delle scorie nucleari radioattive.

Infine all’interno dell’Atlante è previsto e compreso uno spaccato relativo alle aree contaminate dagli incidenti nucleari e le riserve disponibili di uranio nel mondo.

L’edizione italiana che è una traduzione e un aggiornamento della versione inglese di Uranum Atlas: data and facts about the raw  material of the atomic age è arricchita da una sezione originale sulla situazione nucleare in Italia a cura dello scienziato antinuclearista Angelo Baracca, con interventi dell’Associazione italiana vittime dell’uranio impoverito, di Pressenza - International Press Agency, e dell’Agenzia stampa internazionale per la pace e la nonviolenza.

La traduzione in italiano dell’Atlante dell’uranio è di Alessandro Michelucci e vede l’importante prefazione del padre comboniano Alex Zanotelli, sempre attivo nella denuncia sui temi del disarmo e del disarmo nucleare e sugli argomenti scottanti e purtroppo sempre attuali dell’export di armi nel mondo.

Si possono ordinare le copie dell’Atlante dell’uranio al seguente indirizzo:

info@multimage.org 

Articoli correlati

  • Storia della Pace
    Lituania e Stati Uniti (1921-2021)

    Bernard Lown

    È stato co-fondatore dell'International Physicians for the Prevention of Nuclear War (IPPNW), che ha vinto il Premio Nobel per la Pace nel 1985. Ha sostenuto che la medicina non potesse limitarsi a curare le malattie individuali senza occuparsi delle minacce globali, come la guerra nucleare
    Alessandro Marescotti
  • Missili con una gittata superiore ai 1000 chilometri per la Marina Militare italiana
    Disarmo
    Occorre avviare un dibattito pubblico su questa svolta militare

    Missili con una gittata superiore ai 1000 chilometri per la Marina Militare italiana

    La partecipazione dell’Italia a questo progetto segna un punto di svolta. I missili FC/ASW potrebbero essere integrati sui mezzi della Marina Militare, ampliando significativamente il raggio d’azione e le capacità offensive delle nostre forze armate.
    3 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Un ricordo di Marco Tamborini
    Storia della Pace
    La lettera di Elio Pagani per ricordare l'amico e il compagno di tante iniziative

    Un ricordo di Marco Tamborini

    Ha dedicato la sua vita alla lotta per la pace, la giustizia sociale, la riconversione dell'industria bellica e la difesa dei diritti dei lavoratori. Attivo sin dagli anni ’70, ha promosso il rinnovamento sindacale e si è opposto alle esportazioni di armi e al militarismo.
    29 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Riconversione dell'industria bellica
    Disarmo
    Un archivio di link per saperne di più

    Riconversione dell'industria bellica

    La Rete delle Università per la Pace (RUniPACE) si caratterizza per la promozione della riconversione, in particolare nel settore degli armamenti. E tante sono state le esperienze di studio e di proposta da parte del movimento per la pace.
    14 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)