Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

A Roma a San Lorenzo il Primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

Quattro giorni di presentazioni di libri, incontri, film, workshops, stands a cura di numerose realtà italiane e non solo per aprire dialoghi e confronti su diritti, Mediterraneo e migranti, Obiezione di Coscienza, disarmo nucleare, educazione alla nonviolenza, cultura di pace
Laura Tussi17 gennaio 2022

Festival del Libro a Roma

A Roma a San Lorenzo il Primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

17.01.22 - Roma - Redazione Italia

 

Informazioni: https://www.eirenefest.it/

 

Si svolgerà a Roma, “EireneFest”, il Festival del libro della Pace e della Nonviolenza, dal 2 al 5 giugno 2022. Nel quartiere San Lorenzo – vivace per storia e per esperienze di associazionismo, teatro, centri culturali – numerose associazioni e realtà editoriali incentrate sull’obiettivo, alto quanto concreto, di costruire e praticare la nonviolenza, si danno appuntamento. 

Quattro giorni di presentazioni di libri, incontri, film, workshops stands a cura di numerose realtà italiane (e non solo) per aprire dialoghi e confronti su diritti, Mediterraneo e migranti, Obiezione di Coscienza, disarmo nucleare, educazione alla nonviolenza, cultura di pace.

Ai Giardini del Verano, sede principale del Festival, saranno presenti gli stands delle realtà editoriali e le attività si svolgeranno in modo diffuso nelle altre sedi associative e istituzionali del quartiere che aderiscono all’iniziativa, interamente gratuita.

Il programma vuole essere ricco e variegato ed è in fase di definizione così come il Comitato Promotore aperto alla partecipazione di tutti ed ancora in fase di ampliamento secondo i principi nonviolenti della circolarità e dell’inclusione..

Protagonista del Festival sarà anche il Premio giornalistico Giovanni Sarubbi, in memoria dell’ideatore e direttore di “dialogo.org” e coordinatore della Giornata del dialogo cristiano-islamico.

La parola al centro della manifestazione, interamente gratuita, perché il dialogo è la strada maestra. I libri sono strumento essenziale per veicolare idee e per condividere progetti. Creano sinergie, danno la direzione, indicano l’orizzonte: “La cultura della nonviolenza, l’abolizione delle armi nucleari, l’aspirazione a un Mediterraneo di pace sono questioni cardine per passare dall’attuale preistoria a una storia pienamente umana. Per realizzare queste aspirazioni bisogna innanzitutto crederci e, in questo senso, l’incontro della popolazione con le realtà e le personalità che da sempre si muovono in questa direzione, è imprescindibile” (Dal Manifesto di EireneFest).

Informazioni: https://www.eirenefest.it/

Per iscriversi proporre e partecipare: https://www.eirenefest.it/iscrizione/

Articoli correlati

  • A cento anni dalla nascita di Danilo Dolci
    Storia della Pace
    Un pioniere della nonviolenza e dell'educazione in Italia

    A cento anni dalla nascita di Danilo Dolci

    Il suo messaggio di solidarietà, partecipazione e trasformazione sociale rimane più che mai attuale, ispirando nuove generazioni di attivisti e educatori. Riportiamo qui alcuni video che ne fanno emergere la testimonianza e servono a consolidare la memoria di questo grande personaggio
    22 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Manifesto per la diserzione civile
    Pace
    Contro il militarismo e per la pace

    Manifesto per la diserzione civile

    La diserzione civile comincia con l’impegno a smentire la propaganda e a far circolare informazione veritiera. Contrastare i piani di riarmo vuol dire pretendere il finanziamento della spesa sociale per la sanità, la scuola, l’ambiente sottraendo fondi alla militarizzazione.
  • Papa Francesco ci invita a diventare "seminatori di speranza"
    Editoriale
    Ma Rainews non trasmette le immagini

    Papa Francesco ci invita a diventare "seminatori di speranza"

    La giornata di oggi a Verona è stata splendida, permeata dal vero spirito della vita e dalla missione fondamentale di costruire un futuro di speranza. L'Arena di pace ci ha ricordato l'importanza dell'impegno collettivo per realizzare un mondo migliore.
    18 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!
    Editoriale
    Un appello alla salvaguardia ambientale per il 22 aprile

    Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!

    Insieme possiamo lavorare per un futuro più sostenibile in cui le immense risorse impegnate per la guerra siano riconvertite verso la protezione e la bonifica dell'ambiente. Celebrando la Giornata Mondiale della Terra, rinnoviamo il nostro impegno verso un mondo più pacifico e più verde.
    21 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)