La bambina di Pompei
di vista a quello del mondo animale, con un effetto di straniamento particolarmente efficace.
La bambina di Pompei
Poiché l'angoscia di ciascuno è la nostra
Ancora riviviamo la tua, fanciulla scarna
Che ti sei stretta convulsamente a tua madre
Quasi volessi ripenetrare in lei
Quando al meriggio il cielo si è fatto nero.
Invano, perché l'aria volta in veleno
È filtrata a cercarti per le finestre serrate
Della tua casa tranquilla dalle robuste pareti
Lieta già del tuo canto e del tuo timido riso.
Sono passati i secoli, la cenere si è pietrificata
A incarcerare per sempre codeste membra gentili.
Così tu rimani tra noi, contorto calco di gesso,
Agonia senza fine, terribile testimonianza
Di quanto importi agli dei l'orgoglioso nostro seme.
Ma nulla rimane fra noi della tua lontana sorella,
Della fanciulla d'Olanda murata fra quattro mura
Che pure scrisse la sua giovinezza senza domani:
La sua cenere muta è stata dispersa dal vento,
La sua breve vita rinchiusa in un quaderno sgualcito.
Nulla rimane della scolara di Hiroshima,
Ombra confitta nel muro dalla luce di mille soli,
Vittima sacrificata sull'altare della paura.
Potenti della terra padroni di nuovi veleni,
Tristi custodi segreti del tuono definitivo,
Ci bastano d'assai le afflizioni donate dal cielo.
Prima di premere il dito, fermatevi e considerate.
20 novembre 1978
Il testo si apre con un postulato (“Poiché l’angoscia di ciascuno è la nostra”) che ci indica, ancora una volta, a quale altezza etica si colloca l’opera di Levi; a questo verso, a mio parere, si può accostare, declinata però in un “noi”, la nota affermazione di Terenzio Homo sum, humani nihil a me alienum puto, “Sono un essere umano, niente di ciò che è umano ritengo estraneo a me”.
“Poiché l’angoscia di ciascuno è la nostra”: dunque Levi rievoca, usando il “noi”, (“noi” come esseri umani), il momento della morte di una fanciulla durante l’eruzione del Vesuvio, “quando al meriggio il cielo si è fatto nero”. La fanciulla si stringe alla madre come se volesse rientrare nel suo grembo, ma invano, perché “l’aria volta in veleno” è filtrata nella sua casa tranquilla, “lieta già del tuo canto e del tuo timido riso”. E in queste ultime parole è evidente l’eco di Leopardi che, in “A Silvia”, come bene ricordiamo, aveva scritto “sonavan le quiete/ stanze, e le vie d’intorno,/ Al tuo perpetuo canto (v. 7-9). Ed anche il “tuo timido riso”, come scrive Levi, è un’eco leopardiana, una specie di sintesi di “negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi” (v. 4) di Silvia.
La cenere dopo secoli si è pietrificata in un contorto calco di gesso (i calchi ben noti dei corpi delle vittime di Ercolano, Pompei e Stabia e l’enjambement “pietrificata/ a incarcerare” nei versi 10 e 11 mette in risalto due termini-chiave), rappresentando così una agonia che sembra senza fine, “terribile testimonianza/ Di quanto importi agli dei l’orgoglioso nostro seme…”(v. 13-14). Ed anche questo è un richiamo a Leopardi, a “La ginestra” nei versi 37-41, con una identica e
sconsolata percezione dello scarto tra la fragile preziosità dell’uomo e la spietatezza della Natura: “A queste piagge/ venga colui che d’esaltar con lode/ il nostro stato ha in uso, e vegga/ quanto è il gener nostro in cura/ dell’amante natura. E la possanza/ qui con giusta misura/ anco estimar potrà dell’uman seme… (Leopardi, Canti, “La ginestra o il fiore del deserto”, versi 37-43. Inutile aggiungere che l’argomentazione leopardiana prende le mosse appunto dall’eruzione del
Vesuvio… Con una analoga pietà per l’uomo…).
Dunque la fanciulla di Pompei, per tornare al testo leviano, ci ha lasciato l’impronta del suo dolore, del suo corpo, ma di Anne Frank (di cui Levi non dice -e questo accade anche in altre poesie- il nome, usando invece la perifrasi “la fanciulla d’Olanda” (v.6) non è rimasto, dal punto di vista fisico, nulla: la sua cenere (ancora la cenere!) è stata dispersa nel vento… L’autore ne rievoca la prigionia “tra quattro mura” (“murata fra quattro mura”, con una figura etimologica che
ribadisce il senso di chiusura), cioè i due anni nell’alloggio segreto ad Amsterdam, e la scrittura, così importante per Anne, ricordata due volte nei versi a lei dedicati: “che pure scrisse la sua giovinezza senza domani”…”la sua breve vita rinchiusa in un quaderno sgualcito”.
E nulla rimane della scolara di Hiroshima, neppure ridotta in cenere, ma tramutata in una “ombra confitta nel muro dalla luce di mille soli” (v. 21, la bomba nucleare), “vittima sacrificata all’altare della paura” (bellissimo il v. 22, forse un richiamo al sacrificio di ifigenia di cui parla Lucrezio, ma attualizzato all’esser stata vittima del clima di paura dell’incipiente guerra fredda).
Allegati
Analisi della poetica di Primo Levi
Franca Sartoni13 Kb - Formato docxLA POESIA DI PRIMO LEVI E I DISASTRI DELLA GUERRA
Articoli correlati
- Giorno della Memoria
Fare poesia dopo Auschwitz
Primo Levi disse: “Io credo che si possa fare poesia dopo Auschwitz, ma non si possa fare poesia dimenticando Auschwitz. Una poesia oggi di tipo decadente, di tipo intimistico, di tipo sentimentale, non è che sia proibita, però suona stonata".27 gennaio 2022 - Franca Sartoni - I testi coprono un arco temporale ampio, dal 1943 al 1984
Primo Levi: poesie d'amore e di amicizia
Proponiamo un percorso su Levi poeta, a partire da due poesie d’amore. La prima è un ricordo della donna che gli “stava nel cuore”, che condivise con lui la breve esperienza partigiana e il viaggio della deportazione, ma non fece ritorno da Auschwitz. La seconda è dedicata alla moglie.7 gennaio 2022 - Franca Sartoni - Il 27 gennaio 1945 l’Armata Rossa libera il campo di concentramento di Auschwitz
27 gennaio - Giorno della Memoria: lettera a Primo Levi
Ti rivolgi a noi che pratichiamo ancora oggi Antifascismo, ossia consideriamo i soprusi, le ingiustizie, e abbiamo a cuore la condizione di chi si trova nel bisogno e nell’indigenza, di chi vive le difficoltà e le ingiustizie sociali.27 gennaio 2021 - Laura Tussi - La presenza, in filigrana, dell’Inferno di Dante nel romanzo di Primo Levi "Se questo è un uomo"
Primo Levi e la "città dolente"
Il filtro letterario permette forse al sopravvissuto, al testimone, di sopportare la portata del proprio dolore, e crea quel passo di distanza che consente di intuire per un attimo il senso di quel "naufragio" che ha coinvolto le vittime, gli oppressori, i complici, gli indifferenti.26 luglio 2020 - Franca Sartoni
Sociale.network