L'inquinamento ILVA va in scena
Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale
Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.
10 gennaio 2025
Redazione PeaceLink
PeaceLink è lieta di presenziare all’iniziativa teatrale "Déjeuner sur l'herbe. Ovvero la resistenza degli ulivi", un atto teatrale che affronta con coraggio e profondità la "questione ILVA" di Taranto, mettendo in luce le gravi conseguenze dell'inquinamento siderurgico sulla comunità locale.
L’evento si terrà venerdì 10 gennaio 2024, alle ore 16.00, presso lo Spazio Teatro del Centro Diurno "M. d'Enghien", gestito dalla Seriana 2000 Soc. Coop. Soc. del Dipartimento di Salute Mentale ASL Taranto, in via SS. Annunziata (presso "ospedale vecchio").
La rappresentazione, a cura del Teatro del Mare, è un atto di giustizia e di dignità, che utilizza il linguaggio teatrale per sensibilizzare il pubblico sui drammi ambientali e sanitari che la città di Taranto continua a subire. Il titolo "Déjeuner sur l'herbe. Ovvero la resistenza degli ulivi" richiama simbolicamente la lotta tra la vita e la devastazione, incarnando il profondo legame tra uomo e natura, resilienza e speranza.
![Il teatro che emoziona, il Teatro del Mare](https://cdn.peacelink.org/images/28057.jpg?format=jpg&w=300)
Un teatro che educa e mobilita
PeaceLink riconosce l’importanza del teatro come strumento di coscientizzazione e mobilitazione sociale. Questa rappresentazione si inserisce in un contesto di denuncia e riflessione collettiva, dove l’arte diventa un mezzo per amplificare le voci della comunità tarantina, offrendo un tributo alla resistenza civile e alle vittime dell’inquinamento industriale.
Cast e interventi
Gli attori coinvolti nel progetto – Katia Briganti, Elisabetta Felicetti, Cinzia Loglisci, Angelo Miccoli, Immacolata Nuzzo, Roberto Pennetta, Pierluigi Scialpi, Angela Taranto – diretti dalla regista teatrale Maria Elena Leone, porteranno in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza.
Al termine della rappresentazione interverranno:
- Clara Mancarella, Responsabile Area Taranto, Seriana 2000 Soc. Coop. Soc.;
- Maria Elena Leone, regista teatrale;
- Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink;
- Joscha Zmarzlik, regista teatrale tedesco.
Quest'ultimo è studioso di Luigi Nono, l'artista che approfondì con "La fabbrica illuminata" gli aspetti rimossi dell'alienazione operaia nell'esperienza dei lavoratori dell'Italsider di Genova.
L’iniziativa teatrale rappresenta un momento di coscientizzazione e di speranza, uno spazio dove la comunità può ritrovarsi e riflettere insieme sul significato di resistere e costruire un domani migliore per tutti.
Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink
Articoli correlati
- La conferenza stampa del 3 febbraio 2025
L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - La replica del governo ad Angelo Bonelli
Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia
Nella seduta odierna è stata discussa l'interpellanza urgente sui debiti ILVA presentata da Angelo Bonelli al ministro Adolfo Urso.24 gennaio 2025 - Fulvia Gravame - Interpellanza urgente di Angelo Bonelli
Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?
Se i debiti di ADI a dicembre 2022 erano pari a 4,7 miliardi di euro, a quanto saranno arrivati in due anni? Domani, 24/1/25, il ministro Urso risponderà all'interpellanza. Oggi il governo Meloni ha svuotato definitivamente il fondo per le bonifiche per garantire la continuità produttiva.23 gennaio 2025 - Fulvia Gravame - Esperimento con ChatGPT
Vendola, Riva e Dio
E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network