Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
17 aprile 2025
Redazione PeaceLink

Lanza Del Vasto

In un’epoca segnata da guerre, riarmo e militarizzazione strisciante, la nonviolenza non può restare un principio astratto. Deve diventare azione concreta, scelta politica e quotidiana, costruzione paziente di alternative. È questo l’assunto del nuovo volume della collana “Quaderni Satyāgraha”, che raccoglie riflessioni e proposte dalla viva voce di chi continua a credere nel potere trasformativo della nonviolenza.

Il cuore del libro è un messaggio forte e semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi, dalla forza dell’obiezione di coscienza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via che si è fatta concreta nella storia della Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto, e che ancora oggi vive grazie a esperienze individuali e collettive, dalla Francia degli anni Sessanta alle campagne attuali contro il militarismo istituzionale. La coscienza dice "no" alla guerra

Tra i contributi, spiccano quelli di Enzo Sanfilippo e Antonino Drago, che ripercorrono la storia dell’obiezione di coscienza in Italia, dall’epoca della leva obbligatoria fino alla sua attuale marginalizzazione. Ma è proprio da questa apparente scomparsa che nasce l’urgenza di una nuova “coscienza dell’obiezione”, come la definiscono Ermete Ferraro, Alfonso Navarra e Rossano Salvatore: una consapevolezza profonda e militante, che mette in discussione i fondamenti stessi della cultura armata.

Ampio spazio è dato anche alle esperienze femminili nel costruire la pace: Maria Albanese, Nella Restivo, Mariella Pasinati e Maria D’Asaro raccontano percorsi diversi ma convergenti nel rifiuto della logica della violenza. E poi ancora Rosario Greco, con una panoramica storica delle lotte nonviolente, le azioni dirette di Operazione Colomba, l’attività del Tavolo interventi civili di pace, e il prezioso lavoro dell’Osservatorio contro la militarizzazione della scuola e dell’università.

A chiudere il volume, una postfazione di Alex Zanotelli, che tesse un filo tra i grandi maestri della nonviolenza – Gesù, Tolstoj, Gandhi, Lanza del Vasto – e le sfide attuali. Un richiamo spirituale e politico che invita a non rassegnarsi, ma a scegliere ogni giorno la parte giusta della storia.

Questo libro, con la sua pluralità di voci e l’intreccio tra riflessione e azione, arriva in un momento cruciale. In un mondo disorientato dalla violenza sistemica, offre strumenti per immaginare e costruire un’altra possibilità.

Chi volesse aderire alla Campagna di obiezione alla guerra troverà nel volume non solo una spiegazione dei contenuti, ma anche le modalità concrete per unirsi al cammino. Perché – come ricordava Norberto Bobbio – il futuro dell’umanità dipende dalla nostra capacità di disinnescare la violenza, prima che sia troppo tardi.

Allegati

  • La coscienza dice no alla guerra (recensione)

    Enzo Sanfilippo
    Fonte: co-responsabile per l'Italia della Comunità dell'Arca, Nonviolenza e Spiritualità
    28 Kb - Formato doc
    Contatti Telefono: 050 542573 E-mail: centro@gandhiedizioni.com

Articoli correlati

  • LAS ABEJAS: El camino de la No-Violencia
    Latina
    Le "api" di Acteal: un esempio di resistenza nonviolenta in una comunità indigena

    LAS ABEJAS: El camino de la No-Violencia

    È in distribuzione dal dicembre del 2024 la prima edizione - in lingua spagnola - di El Camino de la No-violencia (trad. Le Api. Il cammino della nonviolenza), un testo fondamentale per ripercorrere le moltissime tappe di una delle organizzazioni protagoniste della lotta nonviolenta in Chiapas.
    8 marzo 2025 - Pietro Anania
  • “Per educare un bambino serve un intero villaggio”
    Sociale
    Intervento di Roberto Lovattini

    “Per educare un bambino serve un intero villaggio”

    La proposta è quella di vedere la scuola non solo come luogo di istruzione ma come parte integrante di un villaggio educativo che educhi alla risoluzione nonviolenta dei conflitti.
    23 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Presentazione del libro "Mariolino va per mare"
    Taranto Sociale
    Reading a San Pasquale il 12 maggio 2023

    Presentazione del libro "Mariolino va per mare"

    Può un libro per adolescenti contribuire a riportare l’attenzione di grandi e piccoli su una delle questioni più laceranti degli ultimi decenni, le migrazioni di popoli in fuga dalla guerra e dalla fame?
    5 maggio 2023 - Fulvia Gravame
  • ILVARUM YAGA, 100 disegnatori contro la Strega Rossa
    Taranto Sociale
    Inquinamento neurotossico da metalli pesanti

    ILVARUM YAGA, 100 disegnatori contro la Strega Rossa

    Libri-medicina alle famiglie e alle biblioteche scolastiche del quartiere Tamburi di Taranto, direttamente dalle mani dei pediatri e gratuitamente. Un bambino esposto alla lettura dai primi mesi di vita avrà migliori competenze cognitive da grande.
    16 aprile 2023 - Maria Pastore
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)