Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

"Vie di fuga. Storie di clandestini e latitanti" di Daniele Biacchessi - Mursia -

23 maggio 2004

Lo Stato italiano ricerca oggi 163 latitanti del terrorismo di sinistra. Quelli condannati in via definitiva per omicidi e ferimenti sono 46, gli altri 117 restano accusati di aver partecipato a un'associazione sovversiva e a una banda armata. Dalla Francia al Nicaragua, dall'Argentina al Brasile all'Algeria, si snodano cosi' le loro vie di fuga. L'autore sceglie il racconto narrativo per descrivere le storie dei militanti delle organizzazioni clandestine degli anni Settanta. Gran parte di loro, condannati dai Tribunali italiani, hanno abbandonato da molto tempo la lotta armata e si sono ricostruiti una nuova vita all'estero. Il libro racconta, tra gli altri i casi di Alessio Casimirri e Cesare Battisti. Uno sguardo attento e preciso su una pagina drammatica della nostra storia piu' recente.

Articoli correlati

  • Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7
    Economia
    "È fallito l'obiettivo 2 dell'Agenda 2030: fame zero"

    Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7

    "La sua proposta di creare una task force per combattere la fame nel mondo è un passo importante verso una maggiore giustizia e solidarietà globale". Lo afferma Alessandro Marescotti, presidente dell'associazione ambientalista e pacifista PeaceLink
    14 giugno 2024 - Adnkronos
  • Brasile: il cotone sporco di H&M e Zara
    Latina
    La ong inglese Earthsight, nel rapporto “Fashion Crimes” accusa i due colossi della moda

    Brasile: il cotone sporco di H&M e Zara

    H&M e Zara avrebbero realizzato capi di abbigliamento utilizzando tonnellate di cotone riconducibili a land grabbing, espropri delle terra e violenze.
    24 maggio 2024 - David Lifodi
  • Argentina: sconfitta storica per le multinazionali del litio
    Latina
    Grazie alla costante mobilitazione dei movimenti sociali

    Argentina: sconfitta storica per le multinazionali del litio

    Lo scorso 25 marzo il Tribunale provinciale catamarqueño ha proibito al governo della regione di concedere di nuovi permessi alle multinazionali per l’estrazione del litio
    22 aprile 2024 - David Lifodi
  • Una motosega sull'Argentina
    Latina
    I primi mesi della presidenza Milei sono un incubo

    Una motosega sull'Argentina

    Milizie parapoliziesche, aggressioni, negazionismo in tema di diritti umani e indulto per i repressori. Lo denuncia, in un dossier, anche Amnesty International
    14 aprile 2024 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)