Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Prossimamente su questa tematica

Una storia immaginaria in una Taranto del futuro

Presentazione del progetto di un fumetto su Taranto di prossima
pubblicazione.
7 gennaio 2005
Stefania Caputo e Cesare Gravina

L’intenzione di creare un fumetto che descrivi e presenti la città di
Taranto da un punto di vista fantasioso, ma non per questo meno provocatorio,
nasce dalla voglia di comunicare le esperienze avute e le sensazioni provate
in questa città. Una città che per la sua situazione offre importanti
spunti tematici riguardo alla questione dell’inquinamento, in particolare di
come l’invadenza militare e industriale impedisca alla città di controllare
e gestire il proprio territorio autonomamente e di come l’intera popolazione
di Taranto non sia chiamata in causa riguardo a decisioni importanti che ne condizionano l’economia e l’ambiente.
La divulgazione del fumetto, ambientato in una Taranto del futuro, ha
l’intenzione di dare l’immagine di una città effettivamente divisa in più
mondi e comunicare informazioni importanti per una presa di coscienza più
profonda riguardo a situazioni alle quali si andrà incontro senza una
politica di protesta incisiva da parte della popolazione.Questa è ancora una
bozza del progetto che sarà dedicato in particolare alle nuove generazioni
che più di tutti sono escluse da un’informazione costruttiva.

Note: Progetto del fumetto è stato ideato da Stafania Caputo (originaria di Taranto), studentessa di Scienze della Comunicazione a Bologna, e da Cesare Gravina (anche lui di Taranto), studente di Lettere moderne a Bologna.
Per approfondimenti sulla situazione ambientale e lavorativa a Taranto consultare http://www.taras.it/00dossier.html e sulla situazione militare si consulti invece http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_7926.html

Articoli correlati

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)