Libri
Recensioni di libri, riviste, pubblicazioni
- Inserisci recensioneInserisci recensioni/segnalazioni di libri
- Visualizza recensioniVisualizza le recensioni di libri inserite dagli utenti
La frontiera addosso
Per molti ormai la frontiera non è più un luogo, ma una condizione: una condanna all'inferiorità e all'esclusione. Contro la retorica dei paladini degli arabi che dilaga in questi giorni, l'antidoto più potente è l'ultimo libro di Luca Rastello: perché la nostra politica migratoria viola sistematicamente, istituzionalmente, i diritti umani più basilari. Ed è stata strutturata insieme a tre paesi: Libia, Egitto, Tunisia27 marzo 2011 - Francesca Borri- Amina Wadud (traduzione italiana di Patrizia Messinese)
Il corano e la donna. Rileggere il testo sacro da una prospettiva di genere
Un libro sorprendente, profondo. Il linguaggio è accademico ma chiaro. Può essere un libro che cambia la vita, analizza in modo dettagliato e senza lasciare niente al caso le parole, i concetti, che sono negli anni stati strumentalizzati per giustificare l'oppressione della donna. Va alle radici del loro significato, li contestualizza, chiarisce le ambiguità. Un'analisi necessaria in qualsiasi contesto religioso.14 marzo 2011 - Giacomo Alessandroni Francesca Borri, Qualcuno con cui parlare. Israeliani e palestinesi, ManifestoLibri 2010
Un libro come una Spoon River. Solo che non si racconta la vita passata, ma un futuro incerto. Dove tutti sono altri dal ruolo loro cucito addosso31 dicembre 2010 - Christian EliaUna rondine non fa primavera
Storie di sigarette e contrabbandieri, storie di un mondo che sembra scomparso. Ma a volte il passato è solo un prologo: tornano in libreria Le male vite di Alessandro Leogrande - contro una normalità che è normalizzazione27 luglio 2010 - Francesca BorriIl terrorista, un terrorizzato
La giustificazione ufficiale è la tutela dei diritti umani e la diffusione della democrazia: ma dall'Iraq a Gaza, non sono che guerre di aggressione, in nome di un progetto imperialistico di egemonia globale. Danilo Zolo e il suo ultimo libro: un'indagine sulle radici e ragioni del terrorismo islamico - "perché l'Occidente può combattere l'in-tegralismo altrui solo cominciando dal proprio"22 luglio 2010 - Francesca Borri- Umberto Santino
Il Ponte e le mafie: uno spaccato di capitalismo reale
Prefazione di Umberto Santino (Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato”) al libro di Antonio Mazzeo, “I Padrini del Ponte. Affari di mafia sullo stretto di Messina”, Edizioni Alegre, Roma, aprile 201016 aprile 2010 - Giacomo Alessandroni - Antonio Mazzeo
I Padrini del Ponte. Affari di mafia sullo stretto di Messina
Finalmente in libreria il libro che nessun editore voleva pubblicare12 aprile 2010 - Giacomo Alessandroni - I ritratti di un “ventennio”: un libro racconta i “paraventi” dietro cui si nasconde la violenza del sacro
Paraventi sacri. Il “ventennio” della Chiesa cattolica dietro il ritratto dei suoi protagonisti
22 marzo 2010 - Venerdì 12 febbraio 2010 - ore 18.00
Presentazione del libro "Nefertiti"
di Jasmina Tešanović5 febbraio 2010 - Giacomo Alessandroni Contro la rimozione culturale, un’antologia di poesia araba siciliana
3 dicembre 2009 - Pino Blasone
Sociale.network