Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Libri

Recensioni di libri, riviste, pubblicazioni
206 Articoli - pagina 1 ... 9 10 11 ... 21
  • Fuoritempio. Omelie laiche (anno B)

    Fuoritempio. Omelie laiche (anno B)

    Un breve commento al Vangelo affidato alla scrittura di uomini e donne, magari profetici ma ritenuti un po’ “eretici”, e per questo privi (o privati) del pulpito o ridotti al silenzio da una gerarchia ecclesiastica che sempre meno ama chi si ostina a cantare “fuori dal coro”.
    28 novembre 2008 - Giacomo Alessandroni
  • Nostra Eccellenza

    Nostra Eccellenza

    I racconti di un'Italia che si muove per cambiare le cose: creativa, vivace, impegnata. E vera. Storie vere, né di destra né di sinistra. Non sembra Italia. E viene voglia, come fanno gli autori, di esultare, fare la ola, intonare cori, appendere striscioni e picchiare sui tamburi.
    20 novembre 2008 - Maddalena Parolin
  • Ho danzato sulle rovine
    Cecenia

    Ho danzato sulle rovine

    Storia di una donna che lotta per la libertà del suo paese. La storia di Milana e della Cecenia scorrono via tessute insieme in un diario di ricordi con tutta la cupa tristezza e il senso di perdita dovuto a lutti e violenza.
    5 novembre 2008 - Annalisa Ippolito
  • "La ragazza del secolo scorso" di Rossana Rossanda - Einaudi -

    "La ragazza del secolo scorso" di Rossana Rossanda - Einaudi -

    L'autrice si interroga sul significato dell'essere, e soprattutto dell'essere stata, comunista. Comunista come membro di partito dal 1943 al 1969; e comunista oggi senza piu' incarichi e senza piu' un partito, accanto ad un giornale che un tempo fu "suo"...
    24 ottobre 2008 - Elisabetta Caravati
  • "La memoria degli italiani di Buie d'Istria" di Giacomo Paiano *

    "La memoria degli italiani di Buie d'Istria" di Giacomo Paiano *

    Storie e trasformazioni di una comunita' contadina tra il 1922 e il 1954 nelle testimonianze dei "rimasti". Ma perche' per gli istriani e' cosi' difficile riordinare i ricordi e raccontare?
    22 settembre 2008 - Elisabetta Caravati
  • Un libro che sarebbe piaciuto scrivere anche a me:

    "Non chiamarmi zingaro" di Pino Petruzzelli

    La loro cultura si trasmette oralmente, loro non amano che la vita sia racchiusa in libri, documentari o cornici, cio' che amano e' la liberta'. Ma per una volta rom, sinti, jenisch, manouche e gitani raccontano a Pino Petruzzelli, e lui scrive...
    10 settembre 2008 - Elisabetta Caravati
  • "La solitudine dei numeri primi" di Paolo Giordano

    "La solitudine dei numeri primi" di Paolo Giordano

    Le ferite mai rimarginate di un'infanzia drammatica renderanno Alice e Mattia, per sempre, soli e diversi dai loro coetanei... Un po' come quei numeri primi cosi' esageratamente soli e diversi da tutti gli altri numeri...
    21 agosto 2008 - Elisabetta Caravati
  • "Non aprire mai"

    "Non aprire mai"

    Un libro sul Kosovo, raccontato con gli occhi di Francesca Borri
    18 agosto 2008 - Alessandro Marescotti
  • Il brivido della sicurezza

    Il brivido della sicurezza

    Psicopolitica del terrorismo, dello squilibrio ambientale e nucleare
  • “L'esecuzione” di Robert Badinter - Spirali Edizioni -

    La barbarie della pena di morte nel racconto di un grande intellettuale francese, tra romanzo e saggio civile.
    Una magnifica testimonianza, una scrittura contraddistinta dalla lucidita' del tono narrativo e dall’intelligenza delle analisi, intorno ad una questione di civilta', che - dopo la moratoria dell'ONU e la ripresa delle esecuzioni negli Stati Uniti - continua ad essere, purtroppo, ancora attuale.
    27 giugno 2008 - Elisabetta Caravati
pagina 10 di 21 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)