Cari amici,desidero condividere con voi un piccolo ma importante contributo alla memoria collettiva: in occasione degli 80 anni dalla Liberazione, ho raccolto e pubblicato online materiali dedicati alla Resistenza a Voltana, il paese della Romagna dove mio...
Amilcare Foschini (21/X/1925-9/III/1945) Partigiano combattente antifascista, Amilcare Foschini nacque a Voltana (Lugo di Romagna), dove gli sono state intitolate una strada e la locale sezione dell'ANPI. Cresciuto in pieno ventennio fascista, frequen...
Negli Stati Uniti, due figure politiche di spicco hanno sostenuto la necessità di produrre semiconduttori e farmaci a livello nazionale per motivi di sicurezza nazionale ed economica: Joe Biden e Donald Trump. Joe Biden e il CHIPS and Science Act Il p...
Intelligenza artificiale e storia della pace: come la funzione Deep Research apre nuove prospettive alla ricerca storica Nel panorama in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale generativa, la funzione Deep Research di Gemini, il sistema AI svil...
Se ne sta parlando poco ma la sentenza sulla strage di Brescia del 1974 porta alla Nato. I depistaggi non furono il frutto di servizi segreti "deviati" ma di intelligence "allineata" con un orientamento atlantico che ha usato la st...
Corso online "Intelligenza Artificiale per la Pace": al via oggi il primo incontro Pax Christi dà il via oggi, alle ore 18, al corso online "Intelligenza Artificiale per la Pace", un percorso formativo che esplora le potenzialitp;#...
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.
10 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
A Taranto e Martina Franca iniziativa organizzata dall'Archivio Luciano Marescotti
Scritto da Gaetano Colella, regia Enrico Messina, con Gaetano Colella e Andrea Simonetti, composizione sonora Mirko Lodedo, scene Massimo Staich, disegno luci Fausto Bonvini.
(A un assassino)
Se avessi contemplato il volto della vittima
E riflettuto, ti saresti ricordato di tua madre nella camera
A gas, avresti buttato via le ragioni del fucile
E avresti cambiato idea: non è così che si ritrova un'identità.
Sociale.network