Alla fine lo hanno fatto: malgrado il Parlamento di ...
Alla fine lo hanno fatto: malgrado il Parlamento di Strasburgo avesse espresso per ben due volte parere contrario, il Consiglio dei ministri Ue ha approvato (il 7 marzo) la contestatissima direttiva per i brevetti sul software. La decisione arriva dopo due anni di dure polemiche fra chi sostiene che un mancato allineamento del sistema brevettuale europeo al nuovo contesto tecnologico significherebbe regalare un formidabile vantaggio competitivo alle imprese americane e chi, al contrario, afferma che adottare i brevetti «all'americana» vuol dire consegnare il mercato nelle mani delle grandi imprese made in Usa (le sole in grado di tutelare legalmente portfolio di brevetti), tagliando le gambe a migliaia di piccole e medie imprese europee. Anche volendo mettere fra parentesi la questione «ideologica» sollevata, fra gli altri, dal senatore verde Fiorello Cortiana (la brevettabilità del software configura una sorta di «privatizzazione degli alfabeti informatici», come se un musicista volesse brevettare le note), resta la sostanziale ambiguità della direttiva che non chiarisce se i nuovi brevetti dovranno tutelare solo i programmi configurabili come vere e proprie «invenzioni» (per esempio, quelli che svolgono funzioni analoghe a quelle svolte in precedenza da macchine o dispositivi elettronici) o potranno essere applicati anche ai programmi «puri» e alle «idee» (i business methods patents , che hanno permesso ad Amazon di brevettare il metodo d’acquisto «one click»).
Nel secondo caso, come ha ammesso il ministro Stanca, la direttiva implicherebbe gravi distorsioni nella concorrenza. Ma allora perché l’Italia, invece di votare contro (come hanno fatto Spagna, Danimarca, Polonia e Portogallo), si è astenuta, in attesa di improbabili miglioramenti del provvedimento da parte di un Parlamento europeo il cui parere viene ignorato?
Articoli correlati
- Scheda tecnica
Comparazione delle spese militari russe con quelle di UE più Regno Unito
Nel 2024, la Russia ha stanziato 145,9 miliardi di dollari per la difesa, mentre i Paesi europei della NATO, Regno Unito incluso, hanno speso un totale di 457 miliardi.6 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - Le motivazioni economiche
La guerra come business: il caso del Congo
l governo congolese e le Nazioni Unite - riferisce oggi l'agenzia DIRE - denunciano il coinvolgimento diretto dell'esercito del Ruanda nel sostegno ai ribelli dell'M23. Le motivazioni? L’accesso ai giacimenti di coltan, cobalto e rame, risorse essenziali per l’industria elettronica globale.4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - La rete denuncia l'atteggiamento dell’Unione Europea, accusata di sostenere il regime ruandese
Goma sotto occupazione: l'appello della rete "Insieme per la Pace in Congo"
Una gravissima violazione del diritto internazionale e dell’integrità territoriale della Repubblica Democratica del Congo. L’occupazione della città e dell’intera provincia del Nord-Kivu – non è casuale: qui si concentra l’80% del coltan mondiale, minerale essenziale per l’industria tecnologica29 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - La dichiarazione del Presidente del Consiglio Europeo
"Se vogliamo la pace prepariamoci alla guerra"
Queste parole di Charles Michel sono pericolose e fuorvianti. Esempio lampante è la storia dell'antica Roma, spesso citata a sostegno del "si vis pacem, para bellum". I Romani usarono quel detto non per costruire la pace ma per imporre una storia costellata di guerre di conquista19 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
Sociale.network