UE: potenziare l'open source per rendere più competitivo lo sviluppo software europeo
I partner di Edos, questo il nome del progetto (environment for the development and distribution of free software), intendono accorciare i cicli di sviluppo e ridurre i costi dei progetti su larga scala. Questo perché i progetti software hanno raggiunto livelli di complessità senza precedenti, dicono i partner del progetto.
L'obiettivo di Edos è sviluppare strumenti efficaci per integrare le migliaia di componenti che ormai fanno parte di ogni sistema open source. "C'è un problema che qualsiasi grande progetto deve affrontare ad un certo punto - ha dichiarato Roberto Di Cosmo dell'Università di Parigi 7 in Francia, partner del progetto -, e cioè come gestire dipendenze complesse tra le parti in modo tale da ottenere un insieme coerente e integrato". Nella prima fase saranno due gli strumenti sviluppati: una suite per il test della qualità del software automatica e un sistema applicativo peer-to-peer distribuito per la condivisione di componenti di software. Il progetto avrà una durata di 30 mesi e il software prodotto verrà commercializzato con una licenza open source.
Articoli correlati
- Le motivazioni economiche
La guerra come business: il caso del Congo
l governo congolese e le Nazioni Unite - riferisce oggi l'agenzia DIRE - denunciano il coinvolgimento diretto dell'esercito del Ruanda nel sostegno ai ribelli dell'M23. Le motivazioni? L’accesso ai giacimenti di coltan, cobalto e rame, risorse essenziali per l’industria elettronica globale.4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - La rete denuncia l'atteggiamento dell’Unione Europea, accusata di sostenere il regime ruandese
Goma sotto occupazione: l'appello della rete "Insieme per la Pace in Congo"
Una gravissima violazione del diritto internazionale e dell’integrità territoriale della Repubblica Democratica del Congo. L’occupazione della città e dell’intera provincia del Nord-Kivu – non è casuale: qui si concentra l’80% del coltan mondiale, minerale essenziale per l’industria tecnologica29 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - Sullo sfondo emerge il grande business della guerra
Fame, bombe e sfollamenti forzati: queste le armi del governo israeliano contro Gaza, Libano e…
Netanyahu ha bombardato ospedali e scuole, fatto morire di fame bambini, distrutto infrastrutture e alloggi e reso la vita invivibile a Gaza22 ottobre 2024 - Rossana De Simone - Da settembre di quest’anno
Da Roma a Parigi, nasce in Europa la Rete ebraica per la Palestina
A Parigi, nel marzo 2024, 20 gruppi ebraici provenienti da 14 Paesi europei si sono incontrati per la prima volta durante un convegno internazionale in solidarietà alla Palestina. Da lì è iniziato un percorso comune, sotto l’ombrello di European Jewish for Palestine (Ejp).9 ottobre 2024 - Redazione Pressenza Italia
Sociale.network