Più vicine le batterie ad acqua
Albuquerque (USA) - Creare fuel cell capaci di produrre energia sfruttando due risorse naturali come l'acqua e la luce del Sole. Questa la meta a cui i Sandia National Laboratories stanno tentando di avvicinarsi con lo sviluppo di un nuovo sistema per trasformare l'acqua in idrogeno e ossigeno, ovvero in un carburante completamente ecologico.
Il sistema ideato dai labs di Sandia utilizza speciali nanotubi organici per catturare la luce del Sole, sia quella visibile che quella ultravioletta, e sfruttarla per scindere le molecole di acqua in atomi di idrogeno e di ossigeno. A differenza dei nanotubi in carbonio utilizzati, ad esempio, nell'industria dei semiconduttori, quelli messi a punto dall'istituto di ricerca americano sono fatti di porfirina, una sostanza alla base della clorofilla e dell'emoglobina. Sebbene meno resistenti ed elastici di quelli in carbonio, i nanotubi di porfirina - del diametro di 50-70 nanometri - hanno particolari proprietà ottiche ed elettroniche che li rendono particolarmente adatti per assemblare macchine di dimensioni molecolari in soluzioni acquose.
Gli scienziati statunitensi contano di costruire l'anno prossimo un prototipo di cella solare capace di produrre idrogeno sfruttando come unica fonte di energia il Sole. Queste celle potranno poi essere utilizzate per costruire vere e proprie fuel cell capaci di produrre da sé il proprio carburante, l'idrogeno, da trasformare a sua volta in energia elettrica. Queste batterie potrebbero rimpiazzare l'attuale generazione di fuel cell in vari settori, quali quello automobilistico.
I dettagli del progetto di trovano qui.
Articoli correlati
- Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - Coincidenze singolari
Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente
Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.7 maggio 2025
Sociale.network