Brevetti software in UE: le associazioni uniscono le forze

31 marzo 2005
CWI

Due dei gruppi che guidano la campagna contro la direttiva UE sulla brevettabilità del software hanno deciso di unire i propri sforzi, ora che lo scontro politico diventa più delicato. Così la Foundation for a Free Information Infrastructure (FFII) assumerà il ruolo di NoSoftwarePatents, associazione che promuove la campagna contro i brevetti. NoSoftwarePatents era stata formata nell'ottobre 2004 con il supporto di Red Hat e MySQL. Le due aziende continueranno a lavorare con FFII, ma il leader di NoSoftwarePatents, Florian Muller, ha deciso di uscire dalla disputa politica per concentrarsi sui propri progetti di sviluppo software.

FFII ha dichiarato che continuerà a usare il sito web di NoSoftwarePatents, che diventerà una piattaforma per fornire informazioni sulla campagna contro i brevetti.

Attualmente la proposta di direttiva è stata approvata dal Consiglio europeo, a dispetto della forte opposizione dell'europarlamento e di diversi parlamenti nazionali. Il passaggio in seconda lettura in Parlamento europeo è previsto per la metà di aprile.

Articoli correlati

  • La guerra come business: il caso del Congo
    Conflitti
    Le motivazioni economiche

    La guerra come business: il caso del Congo

    l governo congolese e le Nazioni Unite - riferisce oggi l'agenzia DIRE - denunciano il coinvolgimento diretto dell'esercito del Ruanda nel sostegno ai ribelli dell'M23. Le motivazioni? L’accesso ai giacimenti di coltan, cobalto e rame, risorse essenziali per l’industria elettronica globale.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Goma sotto occupazione: l'appello della rete "Insieme per la Pace in Congo"
    Conflitti
    La rete denuncia l'atteggiamento dell’Unione Europea, accusata di sostenere il regime ruandese

    Goma sotto occupazione: l'appello della rete "Insieme per la Pace in Congo"

    Una gravissima violazione del diritto internazionale e dell’integrità territoriale della Repubblica Democratica del Congo. L’occupazione della città e dell’intera provincia del Nord-Kivu – non è casuale: qui si concentra l’80% del coltan mondiale, minerale essenziale per l’industria tecnologica
    29 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Fame, bombe e sfollamenti forzati: queste le armi del governo israeliano contro Gaza, Libano e…
    Disarmo
    Sullo sfondo emerge il grande business della guerra

    Fame, bombe e sfollamenti forzati: queste le armi del governo israeliano contro Gaza, Libano e…

    Netanyahu ha bombardato ospedali e scuole, fatto morire di fame bambini, distrutto infrastrutture e alloggi e reso la vita invivibile a Gaza
    22 ottobre 2024 - Rossana De Simone
  • Da Roma a Parigi, nasce in Europa la Rete ebraica per la Palestina
    Pace
    Da settembre di quest’anno

    Da Roma a Parigi, nasce in Europa la Rete ebraica per la Palestina

    A Parigi, nel marzo 2024, 20 gruppi ebraici provenienti da 14 Paesi europei si sono incontrati per la prima volta durante un convegno internazionale in solidarietà alla Palestina. Da lì è iniziato un percorso comune, sotto l’ombrello di European Jewish for Palestine (Ejp).
    9 ottobre 2024 - Redazione Pressenza Italia
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)