Windows alla conquista del Brasile

La Starter Edition, un Windows ridotto, si diffonderà nel paese per contrastare pirateria ed open source. Ma il governo di Lula non sembra appoggiare la strategia Microsoft
14 aprile 2005
Tommaso Lombardi

Redmond (USA) - I vertici Microsoft conoscono l'importanza strategica dei paesi in via di sviluppo: “conquistarli” sin da oggi significa garantirsi un pezzettino di futuro. Per questo, dopo Thailandia, Indonesia, Malaysia, Russia e India, la versione a basso costo del sistema operativo di Redmond sbarcherà sulle soleggiate coste del Brasile: Windows Starter Edition è pronto per accattivarsi gli utenti del grande paese sudamericano.

Si tratta come noto di una versione alleggerita del classico Windows XP, localizzata in questo caso in lingua portoghese ed appositamente realizzata per andare incontro alle esigenze dei paesi meno ricchi. Tuttavia Microsoft non ha ancora annunciato né il prezzo né ulteriori specifiche tecniche del sistema operativo localizzato per il Brasile. È stato soltanto reso noto che il SO sarà "dimezzato": prezzi ridotti per funzionalità altrettanto ridotte.

Windows Starter Edition permetterà l'esecuzione in multitasking di un massimo di tre programmi, nonchè modalità grafiche a bassa risoluzione. Saranno assenti la gestione di LAN domestiche e la possibilità di impostare utenti multipli per ogni singolo computer. Il pacchetto Starter Edition sarà unicamente disponibile in abbinamento con un PC. Basteranno queste caratteristiche per battere Linux&Co., che contano addirittura sul supporto del governo di Luis Inacio Lula da Silva?

Microsoft intende puntare sui prezzi altamente competitivi e fa sapere di voler sconfiggere pirateria ed avversari open source fornendo un prodotto di marca, affidabile e di facile utilizzazione. Finora i test pilota condotti nel sud-est asiatico non hanno dato buoni risultati di vendite. Persino in Cina, dove Microsoft ha lanciato una innovativa campagna denuncia il pirata e guadagna maxisconti, gli utenti sembrano indulgere nella pirateria oppure nel preferire SO open source.

Che Microsoft debba pensare una nuova strategia di conquista? Il rischio è di soccombere a Linux e di perdere milioni di potenziali utenti. A pesare sulle politiche di Lula non è soltanto una già dichiarata propensione all'open source in chiave anti-divide ma anche interventi come quello del MIT: esponenti del Massachussets Institute of Technology hanno indicato l'open source al Brasile come via per la creazione di una strategia di "inclusione digitale".

Articoli correlati

  • Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7
    Economia
    "È fallito l'obiettivo 2 dell'Agenda 2030: fame zero"

    Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7

    "La sua proposta di creare una task force per combattere la fame nel mondo è un passo importante verso una maggiore giustizia e solidarietà globale". Lo afferma Alessandro Marescotti, presidente dell'associazione ambientalista e pacifista PeaceLink
    14 giugno 2024 - Adnkronos
  • Brasile: il cotone sporco di H&M e Zara
    Latina
    La ong inglese Earthsight, nel rapporto “Fashion Crimes” accusa i due colossi della moda

    Brasile: il cotone sporco di H&M e Zara

    H&M e Zara avrebbero realizzato capi di abbigliamento utilizzando tonnellate di cotone riconducibili a land grabbing, espropri delle terra e violenze.
    24 maggio 2024 - David Lifodi
  • Brasile: quell'imboscata contro i Sem terra
    Latina
    Ancora oggi quell'omicidio resta impunito

    Brasile: quell'imboscata contro i Sem terra

    Il 26 marzo 1998 Onalício Araújo Barros e Valentim Silva Serra, dirigenti dei senza terra, vennero uccisi dai fazendeiros a Parauapebas, stato del Pará, dopo esser stati attirati in una trappola.
    1 aprile 2024 - David Lifodi
  • I ruralistas spadroneggiano in Brasile
    Latina
    Il 21 gennaio scorso è stata uccisa la leader indigena María de Fátima Muniz

    I ruralistas spadroneggiano in Brasile

    Esponente della comunità pataxó hãhãhãi, nel sud dello stato di Bahía, la donna è stata assassinata a seguito di una spedizione della milizia paramilitare Invasão Zero con la complicità della polizia militare che non è intervenuta.
    8 marzo 2024 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)