Bush: l'email mi tradirebbe

Il presidente americano ha confessato il motivo per cui in famiglia non si utilizza l'email: qualcuno potrebbe spiare le comunicazioni personali. Bella scoperta
20 aprile 2005
Punto Informatico

Bush al computer Washington (USA) - Il primo cittadino degli Stati Uniti non usa la posta elettronica. George W. Bush non si fida delle nuove tecnologie, che considera pericolose per la propria privacy. Bush ha ammesso i propri timori durante un incontro con la American Society of Newspaper Editors.

Bush, riporta l'agenzia Reuters, non usa l'email "neanche per comunicare con Barbara e Jenna". Nel corso della conferenza, Bush ha discusso con gli editori sull'importanza della pubblicità degli atti governativi (tutelata da una apposito corpo di leggi, il Freedom Of Information Act). La trasparenza, talvolta, metterebbe a rischio la sicurezza nazionale.

L'amministrazione americana riceve, ogni anno, tre milioni e mezzo di richieste legate al FOIA. Infatti, teoricamente, ciascun cittadino americano potrebbe richiedere la trascrizione di qualsiasi singolo atto del Presidente o altri soggetti politici.

Il presidente americanoGeorge W. Bush evita di usare la posta elettronica perché "tutto quanto, a Washington, viene investigato". Che abbia forse qualcosa da nascondere? Che usi l'email per scambiare mp3, visto il suo recente innamoramento per l'iPod di Apple? O non è forse questo quello che temono molti utilizzatori della posta elettronica, sistema di comunicazione che, senza adeguati interventi crittografici, è quantomai "bucabile"?

"Io ci tengo alle mie cose personali", ha replicato rivolgendosi alla stampa con la notoria spontaneità, "se avete qualche domanda da farmi, io vi rispondo ed è vostro diritto. Ma non avete il diritto di sapere cosa dico alle mie figlie via email".

Articoli correlati

  • "Salvador Allende era un pacifista"
    Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Gli Usa militarizzano l'Ecuador
    Latina
    Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestro

    Gli Usa militarizzano l'Ecuador

    Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia
    10 giugno 2024 - David Lifodi
  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)