NoSoftwarePatents: Consegnato l'appello con l'elenco dei firmatari al Senato della Repubblica
Alle ore 10:30 una delegazione del LugRoma e di OpenLabs ha presentato presso la Vicepresidenza del Senato, al Sen. Cesare Salvi, l'appello contro la brevettabilita' del software in Europa, promosso dalle due associazioni, insieme alle numerose firme raccolte.
Presente nella delegazione anche Massimo Bernaschi, Chief Technology Officer presso IAC "Mauro Picone" del CNR, quale esponente del mondo universitario e della ricerca.
Nel breve incontro avuto, sono state esposte le motivazioni che hanno portato gruppi industriali, aziende, docenti, liberi professionisti, cittadini a sottoscrivere l'appello che tende a sensibilizzare il mondo politico italiano sui pericoli dell'introduzione del brevetti sul software in Europa, che l'approvazione definitiva della direttiva comporterebbe.
Il riscontro e' stato positivo, con un accordo di sensibilizzazione degli europarlamentari riguardo questo tema: il fine e' (1) garantire la loro presenza al PE al momento della votazione in seconda lettura e (2) votare contro tale direttiva.
LugRoma e OpenLabs ringraziano tutti i firmatari del documento, invitandoli a seguire l'evoluzione della vicenda, e a partecipare attivamente ad altre eventuali iniziative, soprattuto per non far diminuire il livello di attenzione in un momento così decisivo per l'iter di questa controversa direttiva.
Per dare maggior efficaria a questa iniziativa, l'appello firmato verrà inviato nei prossimi giorni a tutti gli europarlamentari italiani.
Composizione della delegazione:
* per LugRoma - Fabrizio Sebastiani
* per OpenLabs - Paolo Pedaletti
Link di riferimento:
* Testo del documento scaricabile e pagina principale
* Elenco dei firmatari
* Riassunto statistico dei firmatari
* Stesura del documento a cura di: Nomos, centro studi parlamentari
Articoli correlati
- La rete denuncia l'atteggiamento dell’Unione Europea, accusata di sostenere il regime ruandese
Goma sotto occupazione: l'appello della rete "Insieme per la Pace in Congo"
Una gravissima violazione del diritto internazionale e dell’integrità territoriale della Repubblica Democratica del Congo. L’occupazione della città e dell’intera provincia del Nord-Kivu – non è casuale: qui si concentra l’80% del coltan mondiale, minerale essenziale per l’industria tecnologica29 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - Sullo sfondo emerge il grande business della guerra
Fame, bombe e sfollamenti forzati: queste le armi del governo israeliano contro Gaza, Libano e…
Netanyahu ha bombardato ospedali e scuole, fatto morire di fame bambini, distrutto infrastrutture e alloggi e reso la vita invivibile a Gaza22 ottobre 2024 - Rossana De Simone - Da settembre di quest’anno
Da Roma a Parigi, nasce in Europa la Rete ebraica per la Palestina
A Parigi, nel marzo 2024, 20 gruppi ebraici provenienti da 14 Paesi europei si sono incontrati per la prima volta durante un convegno internazionale in solidarietà alla Palestina. Da lì è iniziato un percorso comune, sotto l’ombrello di European Jewish for Palestine (Ejp).9 ottobre 2024 - Redazione Pressenza Italia - Appello contro la “banalizzazione del nucleare”
75esimo Summit della NATO a Washington: non solo il ritorno degli euromissili
L’esercizio di queste capacità avanzate deve servire a dimostrare l’impegno degli Stati Uniti nei confronti della NATO e il suo contributo alla deterrenza integrata europea25 luglio 2024 - Rossana De Simone
Sociale.network