«Il futuro è il software libero»
Il dottor Wainaina Mungai è un ingegnere delle telecomunicazioni del Kenia, nonché ricercatore e analista della African Youth Initiative (AYI), membro della United Nations Information TEchnology Service (UNITeS) e di un Linux User Group. In una illuminante chiacchierata via email ci racconta la realtà informatica africana, con le sue opinioni di professionista del settore e di cittadino keniota.
Ecco alcuni dati interessanti che risalgono al luglio del 2002:
- un africano su 4 possiede la radio;
- un africano su 13 possiede una televisione;
- un africano su 35 possiede un telefono cellulare;
- un africano su 40 ha una linea telefonica fissa;
- un africano su 130 possiede un computer;
- un africano su 160 ha un collegamento a Internet;
- un africano su 400 possiede la pay-tv.
Quando è stata stilata questa statistica, la popolazione del continente era stimata intorno agli 816 milioni di abitanti.
Mungai ci indica chiaramente le vie d'uscita da tale situazione. La prima si chiama open source. Il software aperto, infatti, costa generalmente molto meno di quello proprietario. Inoltre è per natura personalizzabile, il che porta ad avere un software adattabile alle proprie esigenze. Spesso le grandi aziende occidentali ritengono più opportuno acquistarne uno realizzato su misura: è ovvio che ben poche aziende africane possono permettersi un simile lusso. Inoltre ciò che spesso non si considera è il valore didattico del software libero. Studiare i codici sorgenti di programmi di una certa complessità può risultare molto istruttivo, così come modificarli a proprio piacere.
Molte imprese, così come molte organizzazioni no profit, stanno spingendo per l'adozione del software libero, cercando di far comprendere ai governi e alla pubblica amministrazione i suoi vantaggi e quanto sia importante per risollevare almeno in parte l'economia africana. Alcune università prediligono già i programmi e i sistemi open source. Le migrazioni da sistemi proprietari a sistemi liberi sono in aumento sia nel settore pubblico, sia nel privato. Ma la strada è ancora lunga e in salita.
E' però molto importante, sempre secondo Mugai, che i governi modifichino radicalmente la propria politica nei confronti dell'ICT. I produttori locali di software e i fornitori di servizi hanno bisogno di un maggiore supporto finanziario. Solo forti investimenti in questo settore possono svincolare l'Africa dalle software house occidentali, dalle quali di fatto dipende. Inoltre i governi africani sembrano non capire ancora quanto sia importante per il settore sanitario e per le scuole potersi avvalere di maggiori mezzi informatici. Si tratta di settori cruciali per lo sviluppo dell'Africa. Ragion per cui, proprio in questi campi, sarebbe giusto utilizzare il più possibile software open source e fornire computer e Internet a costi relativamente bassi.
Articoli correlati
- Profonda preoccupazione per l'impatto dei combattimenti sui civili congolesi
Il segretario di Stato americano Blinken chiama il presidente ruandese Kagame
Il segretario Blinken ha chiarito che qualsiasi sostegno esterno ai gruppi armati non statali nella RDC deve finire, compresa l'assistenza del Ruanda al gruppo armato M23.6 dicembre 2022 - Ned Price - Uno studio sulla produzione di cacao
Cacao amaro: lo sfruttamento minorile nella produzione di cioccolato
Un nuovo studio dimostra i livelli dello sfruttamento minorile in Africa per la produzione di cacao. Solo in Costa d'Avorio e Ghana sono 1,5 milioni i bambini sfruttati25 ottobre 2020 - Katrin Gänsler - Covid-19
In Africa e in Congo la carenza di dati rischia di mascherare l’epidemia silenziosa
I dati di Africa aggiornati al 18 agosto 2020: 1.128.596 casi di cui 159.400 nelle ultime 14 settimane. Eppure , i dati officiali quasi certamente non hanno detto la vera storia.24 agosto 2020 - Chiara Castellani - Mascherine solidali
Mascherine solidali “Siamo sulla stessa barca”: un progetto per aiutare l’Africa
L'uso corretto della mascherina può divenire segno di cittadinanza attiva? Alessandro Pucci ha realizzato delle mascherine che lanciano un messaggio di solidarietà e al contempo finanziano un progetto di telemedicina in Africa. Perché ognuno nel suo piccolo può fare la differenza.20 agosto 2020
Sociale.network