Blog da licenziamento

La vita del blogger è dura e senza regole

Negli Usa aumentano i blogger licenziati per i loro diari online. Ma le aziende ancora non hanno una policy sull'argomento
23 febbraio 2006
Maria Zuppello (da New York)

Libro imprigionato Le cifre esatte ancora non ci sono ma la voce comincia a girare in rete e off rete in modo sempre più insistente. Per un blog si può perdere il posto di lavoro. A Dover, negli Usa, un reporter del "Weekly Dover Post" è stato licenziato in tronco quando il suo capo ha scoperto sul suo blog dei post cioè dei commenti scritti, relative alll'assassinio di Martin Luther King completamente offensivi per la comunità nera. Sorte identica ma per altri motivi è’ toccata ad una hostess della compagnia Americana Delta che per il suo diario in rete, "Queenofsky", ha posato senza veli.

Più grave il caso di un impiegato della Microsoft, licenziato solo per aver inserito nel suo blog foto di computer Mac comprati proprio dalla Microsoft. Per non parlare poi di Heather Armstrong, che ha perso il suo lavoro di Web design per aver (s)parlato dei suoi colleghi in rete, sul suo blog Dooce.com
Però Heather è passata alla storia, alla storia dei blog ovviamente. Dalla sua esperienza è stato, infatti, coniato un neologismo "to be dooced" che significa più o meno: essere licenziati a causa di un blog. Il proprio.

Insomma, qui negli Usa le aziende cominciano a rendersi conto del fenomeno blog ma solo per arginarlo. Tutto è comunque ancora agli inizi. Una ricerca condotta dalla Society for Human Resource Management lo scorso luglio stima che l'85% delle compagnie americane non ha ancora un regolamento scritto, una policy insomma, per i blog, policy invece diffusissima per l'uso delle email e dell'internet. Eppure solo qui negli Stati Uniti le stime parlano di 8 milioni di blog, un cifra enorme e in crescita. L'Employment Law Alliance, una rete di studi legali molto potente in America, ha commissionato lo scorso mese di gennaio un sondaggio. Su 1000 intervistati solo il 15 per cento dei datori di lavoro ha previsto una policy aziendale. In mancanza di una policy dunque se un'azienda arriva a licenziare un dipendente a causa del suo blog, proprio perché il blog non è disciplinato all'interno del posto di lavoro, è l’azienda che rischia di perdere la causa. E l'Employment Law Alliance ovviamente è dalla parte dei datori di lavoro.

Ma per il lavoratore/blogger? Non è forse, quello di scrivere, un diritto extraziendale e privato (soprattutto se non si blogga nelle ore di lavoro)? Forse, molto semplicemente il blog comincia a far paura per le potenzialità enormi che porta in sé, il fatto cioè che ognuno può diventare editore di se stesso e condividere la sua scrittura con chiunque lo voglia.
La Guerra ai blogger, insomma, è appena cominciata.

Articoli correlati

  • "Salvador Allende era un pacifista"
    Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Gli Usa militarizzano l'Ecuador
    Latina
    Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestro

    Gli Usa militarizzano l'Ecuador

    Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia
    10 giugno 2024 - David Lifodi
  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)