CyberCultura

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Computer da buttare recuperati e resi utili con Linux

31 maggio 2006
Renzo Franco

Mercoledì 24 maggio l'assessore provinciale alla Rete informatica Ambrogio Invernizzi ha consegnato all'Istituto Comprensivo di scuola dell'infanzia e del primo ciclo ''Alfonso Maria Riberi'' di Caraglio i personal computer Linux preparati dallo User Linux Group di Cuneo. ''L’iniziativa è frutto di una collaborazione con l’associazione Gnu/Linux User Group di Cuneo – ha spiegato Invernizzi -. L'obietto è promuove la diffusione del software libero, in alternativa a quelli a pagamento, anche tra gli alunni delle scuole elementari. Sui pc vecchi dismessi dalla Provincia ma che possono essere ancora utilizzati dai ragazzi viene, infatti, installato il sistema operativo Linux, con strumenti software gratuiti quali OpenOffice, navigatore internet FireFox e di posta elettronica Thunderbird''.

I computer sono predisposti con una configurazione Linux per l'utilizzo didattico e le prime installazioni sono rivolte ad alcune scuole elementari della provincia. Il software libero raccoglie diverse applicazioni che vanno da programmi semplici di grafica per bambini a strumenti per la didattica in campi della matematica, le lingue, le geografia e l'astronomia. Sono inoltre installati i programmi di normale uso d'ufficio quali editor di testi, fogli elettronici e per la preparazione di presentazioni, unitamente ad applicazioni per l'utilizzo di Internet. All'iniziativa possono partecipare le scuole della Granda di ogni grado, in particolare quelle elementari. Del progetto si parlerà il prossimo 28 ottobre in Provincia in occasione della giornata nazionale denominata “Linux Day”, nella quale tutti i Glug italiani organizzano nelle loro località di appartenenza convegni ed eventi che si occupano di presentare e spiegare cosa è il software libero e cosa può fare, portando esempi di applicazioni pratiche varie.

Il Gnu Linux User Group di Cuneo è un'associazione culturale no-profit che promuove la diffusione del software Libero. Ha sede a Cuneo, nei locali dell' Itis “Mario Del Pozzo” e promuove la diffusione della conoscenza e dell'utilizzo di tutti gli strumenti Open Source a disposizione, attraverso l'organizzazione di alcuni eventi principali come la Linux Day, giornata nella quale tutti i Glug italiani organizzano nelle loro località di appartenenza convegni ed eventi per spiegare cosa è il software libero e corsi su Linux, tenuti presso l'Itis di Cuneo. Le attività sono pubblicizzate sul sito web del GlugCn che è http://www.cuneo.linux.it

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...