Chiediamo a Telecom se ci ha spiati
Si parla ormai da settimane di più di 100.000 file riguardanti imprenditori, giornalisti, politici ma anche gente comune; è girata anche una cifra: intorno a 30.000 persone sarebbero state "schedate", e su di loro esisterebbe un dossier fatto anche di intercettazioni telefoniche abusive.
E' il TavaroliGate, dal nome dell'ex capo della security Telecom Italia e Pirelli, ex responsabile del centro di assistenza per le indagini giudiziarie di Telecom, ex bodyguard di Tronchetti Provera e prima ex sottufficiale dei Ros, che avrebbe ordinato indagini per 13 milioni di euro all'agenzia investigativa del suo amico Emanuele Cipriani (alla cosa sembrerebbe estraneo l'amico e collega Marco Mancini, direttore operativo del controspionaggio Sismi).
Tavaroli ha dovuto abbandonare da poco Telecom Italia: sulla vicenda sono in corso un'indagine della magistratura, una del Garante per la privacy Franco Pizzetti e una da parte del comitato di controllo interno di Telecom, che avrebbbe ravvisato limiti ed errori della sicurezza. Presto indagherà anche la neocostituita Commissione Giustizia della Camera dei Deputati, mentre se ne sarebbe già occupato in seduta segreta il Comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti.
E' uno scandalo senza precedenti nel nostro Paese, se non vogliamo risalire agli anni '70, quando lo scandalo delle intercettazioni coinvolse le alte gerarchie militari: il famoso detective privato Tom Ponzi, uomini politici e i vertici dei servizi segreti, che in seguito allo scandalo subirono la prima di numerose riforme, al fine di farli diventare più affidabili e leali ma con scarso successo; e anche allora non era estranea la "segreteria per i circuiti speciali", l'organismo dell' allora Sip che forniva assistenza alle intercettazioni di servizi segreti e forze dell'ordine.
Quello che molti cittadini non sanno (cittadini che potrebbero essere stati inconsapevoli oggetti delle cure degli spioni di Tavaroli) è che, ai sensi della legge sulla privacy, abbiamo tutti diritto a chiedere a Telecom Italia di portare a nostra conoscenza (gratuitamente e in tempi brevi) quali nostri dati personali sono stati trattati e sono conservati nella banca dati di questo gestore telefonico.
Se Tavaroli avesse indagato su di noi, Telecom Italia è quindi tenuta a dircelo; questo anche se Tavaroli avesse agito di sua iniziativa, contravvenendo alle regole aziendali, come implicitamente e molto timidamente Telecom Italia ha iniziato a riconoscere, anche nel duro comunicato di replica alle indagini giornalistiche delle testate del Gruppo L'Espresso-La Repubblica.
Questo diritto vale ovviamente anche per i dipendenti e i sindacalisti del gruppo Telecom che fossero stati spiati, in violazione dello Statuto dei Lavoratori che vieta le indagini sulla vita privata e le opinioni personali dei dipendenti.
Articoli correlati
- PeaceLink Community
Informativa sulla privacy per gli utenti della Community di PeaceLink
Informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali"), aggiornata alla luce del nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali n.679/2016, noto anche come GDPR19 aprile 2025 - Associazione PeaceLink - Una panoramica dell'anno 2023
Combattere le minacce europee alla crittografia
L'EFF ha trascorso quest'anno a combattere duramente contro una proposta dell'UE che, se fosse diventata legge, sarebbe stata un disastro per la privacy online nell'UE e in tutto il mondo. La proposta avrebbe fatto pressione sui servizi online per abbandonare la crittografia end-to-end.30 dicembre 2023 - Electronic Frontier Foundation - Elaborato dall’impresa israeliana NSO Group, il sistema è utilizzato per intercettare i giornalisti
In Messico lo spionaggio di Pegasus
Tra coloro che sono stati tenuti sotto controllo, a loro insaputa, i membri del Grupo Interdisciplinario de Expertos Independientes che indagavano sul massacro dei normalistas di Ayotzinapa e gli esponenti del Centro de Derechos Humanos Miguel Agustín Pro Juárez.20 luglio 2023 - David Lifodi - Gli esperti di Nitrokey hanno segnalato una criticità del chip Qualcomm, ma l'azienda si difende
"Ecco come vengono controllati i cellulari"
"Durante la nostra ricerca sulla sicurezza - scrivono gli esperti - abbiamo scoperto che gli smartphone con chip Qualcomm inviano segretamente dati personali". Sulla notizia si innesta un'ulteriore notizia in quanto il chip è utilizzato anche nei Fairphone, cellulari per un uso "etico".27 aprile 2023 - Redazione PeaceLink
Sociale.network