Se c'è il copyright anche sulla mela

Persino un arresto, negli Usa, per «furto di innesti» elaborati da un'università
5 ottobre 2003
Franco Carlini
Fonte: Il Manifesto - 5 Ottobre 2003
Una donna seduta a gambe aperte sopra una televisione anni `50: ormai basta una posizione, una suggestione o un oggetto per violare il copyright. Anche un'immagine infatti può essere oggetto di contesa in tema di copyright e la più recente disputa tra Madonna e Samuel Bourdin, figlio dello scomparso fotografo Guy Bourdin, solleva pesanti dubbi sui confini tra originalità e plagio. Samuel Bourdin infatti accusa la cantante rock di essersi ispirata nel suo ultimo video «Hollywood», all'ambientazione e alla narrazione di ben 11 foto del padre coperte da copyright che apparirono tra gli anni `50 e gli anni `80 su Vogue Francia. La corte di Manhattan è chiamata a esprimersi in questi giorni. E sarà che hanno perso l'innocenza da tempi biblici, ma anche con le mele bisogna stare attenti. Specie se sono succose e croccanti come la Honeycrisp, un incrocio tra la Macoun e la Honeygold intensamente coltivato nella contea di Wayne, stato di New York. Ma soprattutto se la varietà in questione è coperta da un brevetto detenuto dalla Università del Minnesota. Raccogliere dunque una qualsiasi parte della pianta, e soprattutto i suoi germogli, può essere molto pericoloso. Se n'è accorto Kevin C. Lessord, un giovane americano che è stato colto in flagrante mentre faceva man bassa di innesti di Honeycrisp. Cosa volesse farne non è dato sapere. Il punto è che ora Lessord rischia fino a quattro anni di prigione. La vicenda è subito rimbalzata a livello nazionale, attirando le attenzioni di un gruppo impegnato nella difesa dei diritti di proprietà intellettuale in agricoltura, la Nursery Licensing Association. Che non si è fatta scappare l'occasione: il caso Lessord, ha commentato l'associazione, servirà per diffondere tra i coltivatori la consapevolezza che «prelevare degli innesti è un reato penalmente perseguibile». Per la Nla si tratterebbe infatti di una chiara violazione delle leggi sui brevetti.
Note: http://www.ilmanifesto.it

Articoli correlati

  • "Salvador Allende era un pacifista"
    Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Gli Usa militarizzano l'Ecuador
    Latina
    Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestro

    Gli Usa militarizzano l'Ecuador

    Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia
    10 giugno 2024 - David Lifodi
  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)