In rete i video con gaffe e bugie YouTube, incubo dei politici Usa

Non solo clip e show tv, nel sito carriere in pericolo
27 agosto 2006
Montefiori Stefano
Fonte: Il Corriere della Sera (http://www.corriere.it)

«La legge sulle fattorie è di fondamentale importanza per i produttori del mio Stato, sono felice di essere riuscito a ottenere questa audizione», dice il senatore Conrad Burns. Solo che durante l' audizione stessa, il 17 agosto scorso, gli interventi sulle spighe di grano del Montana lo annoiano, e lui fatica terribilmente a tenere gli occhi aperti. Il senatore giocherella con la penna, si scuote, prova a resistere, ma la palpebra crolla. Più volte. Tempo un paio d' ore, e il video è su YouTube (www.youtube.com), il sito che ospita clip musicali, spezzoni da film e show televisivi, e soprattutto migliaia di filmati più o meno amatoriali. Negli ultimi mesi YouTube è diventato l' incubo degli uomini politici americani: nessuna gaffe è permessa, nessun errore, magari commesso in un comizio nella più sperduta cittadina del Minnesota, passa inosservato. Le spie - chiunque abbia un telefonino o una videocamera - sono milioni, e ovunque. I consiglieri dei politici americani li hanno istruiti da tempo a curare la loro immagine su Google e Wikipedia oltre che in tv. Ora, YouTube è il gradino successivo. «I filmati amatoriali imbarazzanti per i politici esistono da anni, solo che prima bisognava trovare una stazione tv che decidesse di mandarli in onda - spiega al Christian Science Monitor Michael Cornfield della George Washington University -. Con YouTube chiunque può mettere online un video e farlo vedere a milioni di persone, il sito è uno strumento capace di influenzare una carriera politica». Come per esempio il senatore repubblicano della Virginia George Allen, braccato per una settimana da S.R. Sidarth, un ragazzo al servizio del candidato avversario, il democratico Jim Webb. Allen sapeva che quel ragazzo con la videocamera, di origine indiana, lo seguiva per registrare un suo minimo passo falso; è stato bravo, si è controllato per giorni, ma quando proprio credeva di avercela fatta, l' eccesso di sicurezza lo ha tradito. Davanti a qualche decina di persone a Breaks, in Virginia, alla fine Allen si è rivolto sorridendo a Sidarth, l' unico non bianco del gruppo, e lo ha chiamato un paio di volte macaca, prima di rivolgergli un livido Welcome to America. Era fatta, Sidarth e i suoi committenti democratici avevano raggiunto il loro scopo: il video dell' insulto razzista è stato visto da migliaia di visitatori su YouTube, Allen forse sconfiggerà comunque Webb ma le sue possibilità di candidarsi alle presidenziali 2008 sono ormai ridotte. Il meccanismo è lo stesso di «Striscia la notizia», solo che qui non c' è una redazione televisiva a filtrare i filmati, e l' audience non è limitata a un solo Paese: il 16 luglio scorso YouTube ha annunciato di avere superato la soglia dei 100 milioni di video guardati ogni giorno. Secondo i dati di Nielsen/NetRatings, quasi 20 milioni di persone si connettono a YouTube ogni mese, per vedere l' ultimo clip di Madonna, o i due ragazzi cinesi che interpretano con passione I Want It That Way dei Backstreet boys, o un vecchio fuorionda di Bush che alza il dito medio. Come è evidente dal caso Allen, l' uso politico del sito ha superato la spontanea fase iniziale per diventare un' arma usata con consapevolezza e determinazione. Tra le ragioni della sconfitta di Joe Lieberman contro Ted Lamont alle primarie dei democratici, c' è l' appoggio di Lieberman alla guerra in Iraq ma anche il video, più volte montato dai suoi avversari su YouTube, che lo ritrae abbracciato a George W. Bush: il bacio della morte, per un democratico. Tra le vittime di YouTube c' è anche l' ex vice-presidente Al Gore. Il suo film sul riscaldamento globale è stato ridicolizzato in una parodia nella quale lui in smoking annoia a morte una platea di pinguini. Chi esulta per la nuova video-democrazia diffusa, sappia che qui c' è lo zampino di una società di pubbliche relazioni che ha tra i suoi clienti la corporation petrolifera Exxon Mobil: tutti possono usare YouTube. PARODIE ED ERRORI A sinistra, la parodia del film sul riscaldamento globale dell' ex vicepresidente Usa, Al Gore; a destra il filmato in cui il senatore repubblicano George Allen offende un ragazzo indiano PASSI FALSI Il senatore Conrad Burns si addormenta durante un' audizione; sotto, dopo il bacio con George Bush, Joe Lieberman, ha perso le primarie dei democratici

Articoli correlati

  • "Salvador Allende era un pacifista"
    Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Gli Usa militarizzano l'Ecuador
    Latina
    Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestro

    Gli Usa militarizzano l'Ecuador

    Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia
    10 giugno 2024 - David Lifodi
  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)