Israele congela le licenze Microsoft

Decisione senza precedenti quella del Governo israeliano che, a corto di fondi, ricorre alla sospensione dei contratti di licenza per non passare a Office 2003
15 ottobre 2003
Punto Informatico

Roma - Fino alla fine del 2004 gli aggiornamenti delle licenze d'uso dei software Microsoft, vale a dire l'installazione di nuove versioni dei software stessi, verranno congelati in Israele. Lo ha dichiarato il ministro del Commercio israeliano.

Secondo l'ezine britannica The Register, il direttore generale dell'Antitrust israeliana avrebbe riconosciuto la posizione dominante di Microsoft e avrebbe dunque preso la drastica decisione come conseguenza. Molto sarebbe anche dovuto, secondo The Register, alla battaglia legale condotta nel paese dal gruppo "Online Freedom Foundation" che avrebbe messo in evidenza un accordo tra Microsoft e il direttore dell'Antitrust risalente al 1999, intesa secondo cui le conseguenze per Microsoft del procedimento antitrust condotto negli USA sarebbero state riprese tal quali anche in Israele. Un accordo che evidentemente ha fatto il suo tempo ma che, secondo l'ezine inglese, non avrebbe lasciato all'Antitrust altra strada.

In Israele, però, la decisione dell'Antitrust viene vista sotto tutt'altra luce.

Secondo il quotidiano locale Hàaretz, infatti, il congelamento delle licenze sarebbe dovuto a problemi di natura finanziaria. La riduzione del 25 per cento del budget per l'acquisto di nuove licenze avrebbe impedito al Governo di aggiornare i propri software, ad esempio adottando l'ultima versione di Office. Al suo posto potrebbe raccogliere l'interesse della pubblica amministrazione la suite open source Open Office.

Articoli correlati

  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Idiozia o disinformazione?
    Disarmo
    Idiozia e disinformazione? O solo idiozia? Giudicate voi.

    Idiozia o disinformazione?

    Dal senatore USA Lindsey Graham, importante membro del Partito Repubblicano, una ricetta semplice ed efficace per risolvere la guerra tra Israele e Gaza...
    19 maggio 2024 - Roberto Del Bianco
  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale
    Latina
    Palestina-America Latina

    Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale

    Francesca Albanese ha presentato il suo ultimo rapporto sul massacro del popolo palestinese
    9 maggio 2024 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)