Telefonini, riciclaggio all'americana

Gli ambientalisti non sono soddisfatti ma i grossi nomi della telefonia americana stanno per lanciare un programma che dovrebbe diminuire l'impatto ambientale dei cellulari
23 ottobre 2003
Punto Informatico

Roma - Ci sono nomi come Motorola, Nokia, AT&T Wireless, Verizon e Spint nel gruppo di imprese e operatori americani che hanno firmato "Wireless: The New Recyclable": una carta piena di buoni propositi per il riciclaggio dei telefoni mobili e per ridurne conseguentemente l'impatto ambientale.

I problemi che le aziende si impegnano ad affrontare sono molti. Anzitutto si tratta di creare impianti di riciclaggio ad hoc, che siano in grado di tirar fuori dai cellulari usati tutti i materiali che possono essere riutilizzati. Ma anche impianti, e ciò riguarderà in primis i produttori che realizzano telefonini sul suolo americano, nei quali i materiali riciclati possano essere ricondizionati per il reinserimento nel ciclo di produzione.

Gli operatori del settore si impegnano anche a costruire i telefonini tenendo il più possibile presenti le opportunità e i problemi del corretto smaltimento di quei materiali che non possono essere riutilizzati ma devono essere smaltiti con accortezza perché tossici. Ci sono elementi come il piombo, il litio o il cadmio che, se rilasciati nell'ambiente, possono causare gravi inquinamenti del suolo e delle falde acquifere.

Secondo il vicepresidente dell'associazione dei produttori CTIA, Joanne Basile, i problemi sono relativamente contenuti al momento perché molti consumatori quando dismettono un vecchio telefonino, anziché buttarlo lo ripongono in un cassetto e perché, soprattutto, le dimensioni stesse del cellulare non ne fanno un rifiuto ingombrante, elemento che ha fin qui ridotto i costi dello smaltimento.

Basile però non nasconde che nel tempo, con la crescita esponenziale nell'uso dei telefonini, il problema dello smaltimento dei cellulari assumerà una portata rilevante, simile a quella che è già ampiamente riconosciuta per i personal computer e altri apparecchi elettronici.

L'iniziativa, inoltre, impegna i produttori a promuovere il riciclaggio in tutti gli aspetti della produzione e della vendita, comprese confezioni e scatole e materiale pubblicitario. E le certificazioni della CTIA saranno rilasciate solo ai cellulari realizzati su questi principi. Un sito, recyclewirelessphones.com, è in via di attivazione mentre scriviamo e avrà il compito di informare i consumatori sui modi migliori per sbarazzarsi di un proprio cellulare.

Tutto questo però non convince gli ambientalisti locali, per i quali l'assenza di fondi per la promozione dell'iniziativa nonché il fatto che non sia prevista una penalizzazione per chi non si adegua, rendono poco credibile l'operazione. Secondo Basile, invece, si tratta di un importante passo avanti. Qualcuno maligna, però, che la firma del protocollo tra i produttori sarebbe un tentativo per evitare l’introduzione di normative statali che potrebbero risultare ben più onerose di una dichiarazione di autoregolamentazione...

Articoli correlati

  • Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi
    Ecodidattica
    Messaggio agli studenti

    Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi

    Questo libro parla di donne coraggiose che da anni hanno creato una rete di solidarietà e di cittadinanza attiva per difendere i loro figli. Il libro racconta le loro esemplari iniziative contro l'inquinamento dei territori e la difesa della salute dei loro figli e di tutti noi.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!
    Editoriale
    Un appello alla salvaguardia ambientale per il 22 aprile

    Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!

    Insieme possiamo lavorare per un futuro più sostenibile in cui le immense risorse impegnate per la guerra siano riconvertite verso la protezione e la bonifica dell'ambiente. Celebrando la Giornata Mondiale della Terra, rinnoviamo il nostro impegno verso un mondo più pacifico e più verde.
    21 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • Il Pianeta sull'orlo del baratro
    Ecologia
    Rapporto catastrofico dell'ONU sul clima

    Il Pianeta sull'orlo del baratro

    Il Segretario Generale dell'ONU, Antonio Guterres, ha lanciato un allarme per l'inquinamento da combustibili fossili. Il rapporto sottolinea che nel 2023 la temperatura media era di 1,45 gradi sopra i livelli preindustriali. Avvicina il pianeta alla soglia critica di 1,5 gradi, concordata nel 2015
    19 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • Premio alla pediatra Annamaria Moschetti
    Ecologia
    Rose Day 2024 organizzato da Zonta Club Taranto

    Premio alla pediatra Annamaria Moschetti

    Attivista per l'ambiente, riceverà un premio per il suo impegno nella lotta per la salute pubblica a Taranto, in particolare per la tutela dei bambini. La cerimonia si svolgerà il 15 marzo, alle ore 17.30, presso il Palazzo di Città a Taranto. PeaceLink esprime profonda gratitudine.
    14 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)