Linux: Il comando finger
Il comando finger riporta informazioni sugli utenti di un sistema, sia esso locale o remoto, visualizzando nome, cognome, ufficio e numero di telefono, ultimo login ed ulteriori informazioni. Il comando finger probabilmente e' stato chiamato cosi' a causa alla pubblicita' della AT&T che esortava le persone ad "allungarsi e toccare qualcuno". Dato che UNIX ha le sue radici nella AT&T, probabilmente questo ha divertito l'autore.
La sintassi e'
% finger [-slpm] [utente][@macchina]
Si possono chiedere informazioni su un utente locale ("luca"), su un'altra macchina ("@pillolinux"), su un utente remoto ("luca@pillolinux"), e informazioni sulla macchina locale (niente). Un'altra caratteristica simpatica e' che, se chiedete informazioni su un utente e non esiste un nome di account che sia precisamente quello che avete richiesto, provera' a far corrispondere il nome reale con quello che voi gli date. Ad esempio, se io digito finger Fabio, mi verra' detto che per Fabio Scapellitti esiste un account Fabio. L'opzione -s dice a finger di mostrare sempre la forma breve (quello che ricevete normalmente quando fate finger su una macchina), e l'opzione -l invece rende sempre la forma estesa, anche quando fate finger su una macchina. L'opzione - p dice a finger che non volete vedere i file .forward, .plan, o .project, e -m gli dice che, se chiedete informazioni su un utente, volete le informazioni solo se c'e' un nome di utente corrispondente e non provera' a fare corrispondere la stringa che gli date con il nome reale.
Ad esempio la seguente riga
% finger Luca
Dara' in output
Login: Luca
Name: Luca Pillolinux
Directory: /home/luca
Shell: /bin/bash
Never logged in.
No mail.
No Plan.
Per cambiare le informazioni relative a un utente, che normalmente vengono inserite contestualmente alla creazione dell'account e visualizzate dal comando finger, e' possibile utilizzare il comando chfn.
% chfn
Su sistemi i cui dati di login sono tratti da un dominio NIS potranno invece utilizzare il comando ypchfn.
%ypchfn
Si tenga tuttavia presente che l'interrogazione di un sistema tramite finger spesso fornisce all'utente malintenzionato indicazioni preziose per tentare di penetrare un sistema informatico: questa funzionalita' va dunque usata con cautela.
Articoli correlati
- Linux Lubuntu per resuscitare i vecchi computer
Ecologia della vita quotidiana e computer
Non volete gettare il computer su cui è istallato Windows XP? Ecco alcuni consigli per evitare l'obsolescenza tecnologica usando il software giusto.29 marzo 2019 - Alessandro Marescotti - So.Di.Linux
Linux orientato alla didattica
Un ottimo esempio anche di green economy perché consente - essendo un software "leggero" - di riutilizzare computer ancora funzionanti ma poco potenti. Computer che rischiano di andare in discarica ma che con Linux tornano a "nuova vita"5 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti - Stallman, chi era costui? :-)
Richard Stallman a Firenze: Software libero ed economia solidale per difendere democrazia e libertà
Per chi non è avvezzo al sistema operativo del "pinguino", il nome di Stallman non dice nulla. E per chi non segue le vicende del "software libero", o non sa che la Rete può diventare un'arma a doppio taglio, difficilmente avrà partecipato all'importante e seguitissimo incontro che si è tenuto a Firenze lo scorso 14 settembre 2013; ospite illustre, appunto, Richard Stallman.25 settembre 2013 - Roberto Del Bianco - Tesi del Master "Scienza Tecnologia e Innovazione"
Dal pensiero strade per innovare
Software e comunicazione digitale, circolazione della conoscenza ed esigenze di tutela della proprietà intellettuale28 gennaio 2010 - Lidia Giannotti
Sociale.network