L'Internet degli impiccioni

Perché occorre un maggiore controllo dell'infosfera

L’attuale impossibilità di impedire al nemico l’accesso a Internet è vista come un “tallone d’Achille” per l’esercizio del potere. Il problema si pone sullo stesso piano dell’efficienza delle forze militari propriamente dette. Il controllo della Rete è un annoso problema delle Forze armate Usa.
30 ottobre 2003
Franz Gustincich
Fonte: Limes 2/2003 p.267-8 (saggio dal titolo "I cavalieri del nuovo secolo americano" )

Nell’agosto del 2000 fu pubblicato il documento “Rebuilding America’s Defenses: Strategy, Forces and Resouces for a New Century”, frutto del Pnac (Project for a New American Century), finanziato da organizzazioni della destra americana e sostenuto dall’Aei (American Enterprise Institute for Policy Research).

Esso trae ispirazione in massima parte dalle idee di Paul Wolfowitz, oggi vicesegretario alla Difesa, rese pubbliche nel 1992 e concernenti la necessità di un completo predominio americano sull’Eurasia (cfr. Internazionale 21/3/2003).

Obiettivo del Pnac è la costruzione della leadership globale Usa: “La leadership americana è buona sia per l’America che per il mondo”, sostiene William Kristol, presidente del Pnac, nell’introduzione al sito web ufficiale del Progetto http://www.newamericancentury.org

Su questo sito si può leggere: “Dobbiamo aumentare significativamente le nostra spese per la difesa se vogliamo essere all’altezza delle nostre responsabilità globali oggi e modernizzare le nostre Forze armate in futuro”.

I confini del cosiddetto “perimetro di sicurezza americano” sono troppo stretti e dovrebbero essere allargati, si legge su http://www.newamericancentury.org/RebuildingAmericasDefenses.pdf

Un allargamento, quello dei confini del “perimetro di sicurezza”, che implica un maggiore controllo. Non a caso tra gli argomenti trattati nell’ottica della costruzione di una forza militare che mantenga il predominio globale, c’è la necessità del controllo dello spazio e dell’infosfera, con particolare riferimento a Internet, senza di che non è possibile una leadership globale. Infatti: “Dall’uso di Internet da parte degli insorti zapatisti in Messico fino alla guerra del Kossovo, la comunicazione via computer ha aggiunto una nuova dimensione alla guerra”.
L’attuale impossibilità di impedire al nemico l’accesso a Internet è vista come un “tallone d’Achille” per l’esercizio del potere. Il problema si pone sullo stesso piano dell’efficienza delle forze militari propriamente dette. Il controllo della Rete è un annoso problema delle Forze armate Usa, a causa delle informazioni libere che vi possono viaggiare. Soprattutto durante una campagna militare, si possono così trasferire con facilità testimonianze non desiderate e messaggi in codice. Tuttavia, ricorda lo stesso documento, intervenire sulla Rete implica dei problemi etici e politici.

Problemi etici e politici che non sembrano sorgere laddove, come nell’elenco di priorità stilato nel documento “Rebuilding America’s Defenses”, al fine di garantire la supremazia politica americana non solo si parla di potenziamento della difesa, a partire dall’incremento del budget per le spese militari, ma viene teorizzato il concetto di “pre-emptive war”, difficilmente traducibile se non con il concetto giuridico di prelazione. Secondo questo concetto, gli Usa rivendicherebbero la possibilità di intervenire militarmente per primi e liberamente in base a un diritto di prelazione che si autoarrogherebbero.

Note: Il testo di Franz Gustincich sopra riportato è stato liberamente estrapolato da Alessandro Marescotti.

Articoli correlati

  • "Salvador Allende era un pacifista"
    Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Gli Usa militarizzano l'Ecuador
    Latina
    Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestro

    Gli Usa militarizzano l'Ecuador

    Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia
    10 giugno 2024 - David Lifodi
  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)