Bucato un sito dei servizi israeliani

Le forze dell'ordine di Gerusalemme hanno arrestato un giovane che sarebbe riuscito ad effettuare una incursione in un server del Mossad. Per lui saranno dolori
6 novembre 2003
Punto Informatico

Lo ha fatto perché il sito di reclutamento messo in piedi dal Mossad, il servizio segreto israeliano, non gli sembra abbastanza sicuro per gestire tutte le informazioni personali ivi lasciate da aspiranti agenti. Lui allora si è armato di pazienza e ne ha verificato la sicurezza violandone le protezioni. Ovviamente è finito nei guai.


Il protagonista dell’impresa sarebbe un 23enne il cui nome per il momento rimane ignoto e che dopo l'arresto è stato quasi immediatamente portato dinanzi ad un giudice. Secondo l'accusa sostenuta dai procuratori di stato, l'uomo avrebbe utilizzato "sofisticate tecniche di attacco" per penetrare nel server del sito anche se non sarebbe stato in grado di "decifrare le informazioni ottenute".


Stando ad Associated Press, per il momento né il ministero di Giustizia né l'ufficio del Primo Ministro hanno in alcun modo commentato un evento che non è evidentemente andato giù alle forze di sicurezza del paese.


I procuratori non sembrano affatto proni a considerare la tesi della difesa, secondo cui l'attacco effettuato dal 23enne sarebbe nato soltanto dalla curiosità e poi dal timore che il sito potesse non essere all'altezza della situazione. Trattandosi di un sito di quel calibro, d'altro canto, la massima diffidenza è probabilmente inevitabile. Allo stato, comunque, non è giunto nessun mea culpa dai responsabili della sicurezza di quei server.


Il sito di reclutamento del Mossad esiste da circa un anno ed è servito all'intelligence israeliana per individuare potenziali agenti o personale da selezionare. Va da sé che un sito del genere è sottoposto ad aggressioni telematiche di ogni genere, come già accade negli USA per siti come quelli della CIA o della NSA.

Articoli correlati

  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Idiozia o disinformazione?
    Disarmo
    Idiozia e disinformazione? O solo idiozia? Giudicate voi.

    Idiozia o disinformazione?

    Dal senatore USA Lindsey Graham, importante membro del Partito Repubblicano, una ricetta semplice ed efficace per risolvere la guerra tra Israele e Gaza...
    19 maggio 2024 - Roberto Del Bianco
  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale
    Latina
    Palestina-America Latina

    Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale

    Francesca Albanese ha presentato il suo ultimo rapporto sul massacro del popolo palestinese
    9 maggio 2024 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)