CyberCultura

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Banda larga

Gilberto Gil in tour no copyright

26 giugno 2007
G. Sba.
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Circola già in rete, avvistato su YouTube, un video di Gilberto Gil, 65 anni proprio oggi, ministro brasiliano della cultura da gennaio 2003, che si esibisce tra le pareti di casa in un nuovo brano dal titolo Banda Larga. Il filmato è realizzato con un telefono cellulare dal cineasta Andrucha Waddington proprio per essere diffuso su internet. La location è la cucina, ben tre frigoriferi ricoperti di magneti fanno da sfondo, gli amici intorno al tavolo, lui chitarra in mano canta di nuove tecnologie, di internet e perfino di YouTube, un vero manifesto della cultura digitale, il suo, e in difesa dell'informazione democratica e rizomatica. Ma anche una sapiente autopromozione. Il ministro, infatti, a partire dal 6 luglio, affronterà una tournée tra Europa e Africa portando in giro questo suo ultimo progetto, dove la registrazione e la trasmissione (su cellulare o in rete) delle sue interpretazioni sono autorizzate senza paranoie da diritto d'autore.
«Gli hacker sono militanti della controcultura che vedono nei computer un fantastico mezzo di comunicazione», continua a ripetere Gil, e ancora: «Io, come ministro della cultura e come musicista, lavoro ogni giorno guidato dall'impulso dell'etica hacker». Il Guardian lo ha recentemente chiamato «ministro della controcultura», lui se ne bea tentando di mettere mano alla legge brasiliana sul copyright in favore delle licenze Creative commons e scontrandosi ogni volta con le major del disco. Una su tutte la Warner, che detiene i diritti di gran parte del suo archivio. Ma siccome le rivoluzioni nascono dal basso, prima ancora che il ministro Gil lanciasse Banda Larga, João Marcelo Bôscoli, nato a San Paolo 34 anni fa, produttore, innamorato della musica liquida che «scorre» in mp3, lanciava la sua sfida alle multinazionali del cd e ora è l'impresario più invidiato del Latinoamerica. La sua Trama Virtual (tramavirtual.com.br), etichetta indipendente - «più che una label un movimento musicale» - che distribuisce musica con licenza Creative commons, in Brasile ha superato la Sony per volume d'affari. Un catalogo digitale e gratuito di 34mila brani e più di 300mila utenti registrati. I Cansei de ser sexy hanno esordito qui, Baden Powell, 4 mesi prima di morire, ha lasciato alla Trama il suo testamento. Tra i 13mila artisti in catalogo ci sono anche Otto e Fernanda Porto, Dj Patife o Marky e Camilo Rocha.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

L’uomo ha sempre agognato la pace. E non ha mai esitato a lastricare la strada che conduce ad essa, coi cadaveri dei suoi nemici.

Stellario Panarello (star@nwabz.com)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...