In Ucraina Internet a libertà limitata

Con la scusa di aggredire il terrorismo e i sovversivi, il Parlamento ucraino vara una norma che mette fuorilegge la violenza, la pornografia e le discriminazioni. Diventa legge l'incertezza dei diritti
20 novembre 2003
Punto Informatico
Roma - La Vecchia Europa non sembra accorgersi degli enormi problemi che stanno maturando rapidamente nell'est europeo e in particolare in paesi, come l'Ucraina, che vivono assediati da tentazioni di controllo e censura. Ne è un esempio la clamorosa legge appena approvata in prima lettura dal Parlamento del paese, una legge che conquista il voto parlando di terrorismo e diffamazione ma di fatto limita la libertà di parola dentro e fuori dalla rete.

Sulla scia delle grossolane manovre con cui il governo di Kiev sta tentando di acquisire il pieno controllo sui domini internet nazionali.ua, la nuova legge vieta la pubblicazione di contenuti violenti, pornografici o discriminatori. Divieti di una vaghezza tale da generare, evidentemente, una valanga di perplessità sull'applicabilità della censura e soprattutto sulla incertezza del diritto che si viene a costituire.

Il tutto viene fatto passare abbastanza facilmente - non è bastata l'opposizione di un paio di partiti che siedono in Parlamento - perché si giustificano le nuove censure come necessarie nella lotta al terrorismo. Sarebbe per questo che le norme vietano ora espressamente le pubblicazioni che parlino di sovvertimento non democratico dell'ordine costituzionale. Più comprensibili, sebbene vaghe, le disposizioni che vietano la diffusione di informazioni "che potrebbero danneggiare l'onore o la reputazione delle aziende o degli individui".

Secondo giornali locali, come la Ukrainskaya Pravda, dietro questa legislazione ci potrebbe essere l'interesse dell'attuale presidenza ucraina per controllare la stampa in vista delle elezioni presidenziali previste per il prossimo ottobre 2004. Un'illazione, evidentemente, che certo ha come sponda le accuse che dal Consiglio d'Europa più volte si sono riversate sul capo del presidente ucraino, Leonid Kuchma, decisamente propenso a non consentire all'informazione di circolare al di fuori di una qualche forma di controllo.

Inutile dire, poi, che per un paese che non ha un sistema di proxy centralizzato, come invece accade altrove, ad esempio in Cina o in Arabia Saudita, controllare i contenuti che circolano su internet è un'utopia. Ma è proprio questo che spaventa, perché aumenta enormemente la discrezionalità dell'intervento censorio.

Articoli correlati

  • “Chi ama la pace non alimenta la guerra”, prosegue l'iniziativa contro l'escalation in Ucraina
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 27 gennaio al 2 febbraio 2025

    “Chi ama la pace non alimenta la guerra”, prosegue l'iniziativa contro l'escalation in Ucraina

    Pubblichiamo l'appello pacifista ai deputati che il 28 gennaio hanno votato per il rinnovo dell'invio di armi in Ucraina. L’iniziativa, promossa da figure come padre Alex Zanotelli e monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, prosegue contro la guerra e i nuovi programmi di riarmo
    29 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Armi all'Ucraina: lettera di un pacifista ai deputati
    Editoriale
    Imminente il voto alla Camera sul nuovo invio di armi

    Armi all'Ucraina: lettera di un pacifista ai deputati

    Le nostre armi non saranno usate dal milione di ucraini che disertano o fuggono alla leva. Per ogni ucraino che combatte ve ne sono 5 che si rifiutano di farlo e che ci pongono un problema etico. Stiamo infatti costringendo a combattere persone che non vorrebbero fare più la guerra.
    28 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Giorno della Memoria: il dovere di ricordare senza ambiguità
    Storia della Pace
    Il 27 gennaio 1945 l'Armata Rossa liberò il campo di concentramento di Auschwitz

    Giorno della Memoria: il dovere di ricordare senza ambiguità

    Oggi più che mai, a ottanta anni da quel giorno, il dovere di ricordare l'Olocausto si scontra con una realtà che desta preoccupazione: ambiguità, revisionismi e indulgenze verso figure e movimenti complici del genocidio e dell'ideologia nazifascista.
    26 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Come proseguirà la campagna contro l’invio delle armi in Ucraina
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 20 al 26 gennaio 2025

    Come proseguirà la campagna contro l’invio delle armi in Ucraina

    Il 28 gennaio la Camera dei Deputati esaminerà il decreto governativo che autorizza un nuovo invio secretato di armi in Ucraina. Sarà comunicata all'aula la petizione, inviata ai sensi dell'articolo 50 della Costituzione, con cui tanti cittadini si oppongono alla guerra e all'invio di altre armi.
    24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)