USA, cyber-attacco terroristico simulato

L'ha voluto il Dipartimento per la Homelad Security, scoprendo che sono numerose le agenzie e le aziende a rischio. Il problema principale è nelle comunicazioni incrociate tra soggetti diversi
26 novembre 2003
Punto Informatico
Washington (USA) - Cosa accadrebbe se un manipolo di terroristi dalle importanti capacità di cracking si dedicasse a tempo pieno ad aggredire i network americani, quelli pubblici, quelli critici ma anche quelli finanziari e creditizi? Se lo sono chiesto gli esperti dell'Homeland Security Department, la divisione governativa che si occupa specificamente della sicurezza interna statunitense.

Nei giorni scorsi, infatti, è stata condotta una simulazione di un attacco del genere, aggressione controllata che ha preso di mira banche e sistemi di pubblica utilità, come quelli che governano la rete elettrica. Ciò che è emerso dall'operazione Livewire, sebbene i risultati debbano ancora essere valutati e formalmente annunciati, è una certa quantità di vulnerabilità, alcune delle quali definite "preoccupanti".

In particolare non hanno retto come dovuto le reti di intercomunicazione e interdipendenza tra diversi sistemi vitali del paese, laddove, per esempio, la chiusura della fornitura elettrica potrebbe rendere inutilizzabili le reti informatiche o i telefoni.

"Ci sono stati dei problemi: - ha spiegato il direttore della divisione sulla sicurezza cyber Amit Yoran - il flusso di informazione attraverso le diverse agenzie non è andato così liscio come ci sarebbe piaciuto". Secondo Yoran l'aggressione simulata mirava a rendere inutilizzabili i sistemi di comunicazione e servizio attraverso diversi settori industriali e network pubblici.

Nei prossimi giorni si dovrebbero avere maggiori dettagli sui risultati della simulazione, sebbene sia evidente che non tutto verrà reso pubblico per evitare di segnalare ad eventuali terroristi i punti deboli delle reti testate.

Articoli correlati

  • "Salvador Allende era un pacifista"
    Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Gli Usa militarizzano l'Ecuador
    Latina
    Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestro

    Gli Usa militarizzano l'Ecuador

    Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia
    10 giugno 2024 - David Lifodi
  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)