UE: torna il rischio della brevettazione del software?
Sono giorni di grande fermento per il popolo della rete. Su un numero crescente di siti, blog, forum e newsgroup stanno comparendo vibrate proteste e animate discussioni contro l'approvazione definitiva della direttiva sulla brevettazione del software che l'Europarlamento dovrebbe votare tra pochi giorni. La mobilitazione più clamorosa è arrivata dalla prima pagina di Linux.it, il principale punto di riferimento italiano per gli sviluppatori e gli appassionati di open source, secondo cui "La Commissione Europea e il Consiglio dei Ministri stanno segretamente spingendo per la brevettabilità del software senza limiti, fortemente incitati dalle multinazionali e da avvocati specializzati in brevetti. Essi stanno ignorando la decisione di voto democratico del Parlamento Europeo del 24 settembre 2003 (data della votazione in prima lettura della direttiva, ndr) , che ha avuto il supporto di oltre 300.000 cittadini, 2.000.000 di piccole e medie imprese, dozzine di economisti e scienziati".
Secondo i paladini del codice libero, l'intenzione della Commissione Europea sarebbe quella di cancellare gli emendamenti votati a Strasburgo lo scorso settembre, in modo da reintrodurre anche nel nostro continente il permesso di brevettare qualsiasi tipo di software senza nessuna limitazione. Uno status quo presente negli Stati Uniti già da vari anni che, a detta di molti operatori del settore, blocca di fatto l'attività degli sviluppatori indipendenti (che costituiscono la vera anima della rete e dell'innovazione tecnologica) a favore delle grandi multinaionali del software. Questo perché l'ideazione e la realizzazione di programmi per computer sono da sempre frutto della concertazione di più individui, ciascuno dei quali fornisce il proprio contributo per il corretto svolgimento del lavoro.
La fase di sviluppo si configura come una complessa operazione intellettuale durante la quale diverse parti di codice vengono assemblate, modificate e reimpostate alla ricerca di nuove funzioni e potenzialità, ovviamente rispettando i dettami del diritto d'autore. Se venisse approvata la direttiva sulla brevettazione del software, elaborare programmi diventerebbe molto più arduo, se non impossibile. Gli sviluppatori dovrebbero infatti assicurarsi che il codice da loro utilizzato non violi nessuna delle decine di migliaia di brevetti software esistenti, per evitare di incappare in un circolo vizioso di denunce. Un'operazione impossibile visti i numeri in gioco, che, secondo le posizioni più critiche nei confronti della direttiva, avvantaggerà le grandi multinazionali del software americano, le uniche in grado di stipendiare uffici legali destinati al controllo e alla contrattazione dei brevetti.
Ma per quale motivo la Commissione Europea sarebbe intenzionata a favorire una normativa volta a consegnare il mercato del software del nostro continente nelle mani di pochi potentati statunitensi? Le accuse che circolano in rete sono le più varie: se da un lato c'è chi se la prende con la superficialità dei parlamentari europei, che non sarebbero in grado di comprendere la delicatezza della questione, dall'altro c'è chi accusa i burocrati di Bruxelles di agire sulla base di mirate azioni di lobbying gestite da potenti multinazionali. A sostegno di questa seconda tesi, vanno registrate una serie di recenti direttive sul diritto d'autore (dalla Eucd alla IP Enforcement) che, nel tentativo di limitare il fenomeno della pirateria, hanno notevolmente innalzato la sorveglianza sui cittadini, inserendo delle restrizioni che molti esperti hanno definito come un grosso regalo alle big corporate della musica e del cinema.
In attesa della votazione, la protesta degli attivisti non si ferma ed esce persino dalla rete. A partire dal 14 aprile, sono infatti previste una serie di manifestazioni per le strade di Bruxelles. Serviranno a qualcosa?
Pluto Project - http://www.pluto.linux.it
Foundation for a free Information Structure - http://demo.ffii.org
CopyDOWN - http://copydown.inventati.org
Articoli correlati
- Le motivazioni economiche
La guerra come business: il caso del Congo
l governo congolese e le Nazioni Unite - riferisce oggi l'agenzia DIRE - denunciano il coinvolgimento diretto dell'esercito del Ruanda nel sostegno ai ribelli dell'M23. Le motivazioni? L’accesso ai giacimenti di coltan, cobalto e rame, risorse essenziali per l’industria elettronica globale.4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - La rete denuncia l'atteggiamento dell’Unione Europea, accusata di sostenere il regime ruandese
Goma sotto occupazione: l'appello della rete "Insieme per la Pace in Congo"
Una gravissima violazione del diritto internazionale e dell’integrità territoriale della Repubblica Democratica del Congo. L’occupazione della città e dell’intera provincia del Nord-Kivu – non è casuale: qui si concentra l’80% del coltan mondiale, minerale essenziale per l’industria tecnologica29 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - La dichiarazione del Presidente del Consiglio Europeo
"Se vogliamo la pace prepariamoci alla guerra"
Queste parole di Charles Michel sono pericolose e fuorvianti. Esempio lampante è la storia dell'antica Roma, spesso citata a sostegno del "si vis pacem, para bellum". I Romani usarono quel detto non per costruire la pace ma per imporre una storia costellata di guerre di conquista19 marzo 2024 - Redazione PeaceLink - L'ILVA e la strategia europea di de-risking
La geopolitica dell'acciaio e la dipendenza dalla Cina
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, ha sottolineato l'importanza della strategia di de-risking nel contesto delle relazioni UE-Cina, evidenziando la necessità di ridurre la dipendenza europea dalla Cina per l'approvvigionamento delle materie prime.30 gennaio 2024 - Alessandro Marescotti
Sociale.network