Alternative concrete allo strapotere dei social proprietari.

Cambiare social si può: da Facebook a Mastodon

Risposta all'articolo "E' il momento di cambiare i social" di Riccardo Luna (Repubblica, 5 ottobre 2021)
5 ottobre 2021

"E' il momento di cambiare i social" è l'articolo di Riccardo Luna (Repubblica, 5 ottobre 2021) in relazione al blackout di Facebook, Instagram e Whatsapp. L'articolo finisce in questo modo "Nei social non scorre solo 'il male del mondo', ma anche le nostre vite, i nostri affetti, i rapporti lavorativi. Dei social abbiamo bisogno e non ne faremo a meno. Ma è venuto il momento di cambiarli davvero."

Ma non dice nulla di nulla su come. Nulla su come sostituirli, su che piattaforme usare, su come sceglierle. Identifica il problema, lo segnala, ma manca la risposta. Allora mi permetto di segnalare che le alternative esistono e non bisogna andare neanche troppo lontano per trovarle.

Mastodon

Tra le tante alternative in giro per la rete segnalo quella promossa da Carlo Gubitosa di PeaceLink. Si chiama Sociale.network: è una piattaforma etica, filosofica e politica, collegata - grazie al software Mastodon - a diverse reti federate tra loro sui valori, i principi, gli ideali della tolleranza, della cooperazione, della solidarietà e della pace con gli altri Paesi.

Al contrario di Facebook dove lo scontro, per esempio, tra fascisti e antifascisti, tra nonviolenti e guerrafondai è posto in un sistema e in una struttura in cui risulta funzionale a un modello di business, Mastodon è una grande rete libera e decentralizzata di proprietà della comunità, priva di algoritmi e pubblicità, il cui obiettivo è rimettere la rete nelle mani degli utenti.

Su Mastodon non ci sono algoritmi che decidono per voi cosa dovete vedere. Non ci sono pubblicità e non c’è alcuna profilazione. Siete davvero liberi. E non liberi nel senso “posso dire quello che voglio senza censura!” perché su Mastodon ci sono regole di convivenza molto chiare. Però sarete liberi dalla profilazione pubblicitaria e dalle Big Tech.

Cambiare si può e le alternative ci sono. Perché la libertà è un valore troppo importante per lasciarla in mano a pochi soggetti globali che non rispondono a nessuno - se non ai rispettivi proprietari - e che odiano, per questo motivo, la democrazia.

Note: Un'alternativa etica a Facebook
https://www.peacelink.it/peacelink/unalternativa-etica-a-facebook

"Ecco perché abbiamo fatto nascere un social network libero"
https://www.peacelink.it/cybercultura/a/48529.html

Articoli correlati

  • Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia
    Editoriale
    Perché contestiamo il G7

    Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia

    Come pacifisti siamo indignati perché le risorse che potrebbero salvare quei bambini ci sono. Basterebbe una riduzione del 5,7% delle spese militari dei G7 per eliminare fame, malaria e mortalità infantile. Per questo accusiamo i G7 di omissione di soccorso.
    25 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • “Impegno individuale e bene collettivo”
    Laboratorio di scrittura
    Discorso per i dieci anni della biblioteca scolastica di Francavilla Fontana

    “Impegno individuale e bene collettivo”

    Il mondo che i ragazzi desiderano vedere ha bisogno del nostro esempio. Se noi li tradiamo, e spesso li tradiamo, diventeranno impermeabili a quanto di meglio la storia ci ha consegnato. Diventeranno scettici e disincantati. Anche cinici. Ma dobbiamo essere noi il cambiamento che dia loro fiducia.
    22 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink: 50 mila articoli e oltre, un traguardo simbolico
    PeaceLink
    Oggi il software PhPeace raggiunge un record

    PeaceLink: 50 mila articoli e oltre, un traguardo simbolico

    Il 3 aprile 2024 segna un traguardo significativo per PeaceLink. Oggi infatti il sito ha raggiunto e superato la straordinaria cifra di 50 mila articoli pubblicati. PeaceLink continuerà a essere un laboratorio di anticipazione del futuro al servizio del presente. E anche della memoria storica.
    3 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • Ilva, l’ex ad Lucia Morselli indagata per inquinamento ambientale: “Picchi di benzene”
    Ecologia
    Fatto Quotidiano: "L'acciaieria si ritrova ancora una volta al centro del lavoro della procura"

    Ilva, l’ex ad Lucia Morselli indagata per inquinamento ambientale: “Picchi di benzene”

    L’ultimo picco risale proprio alle scorse ore, come denunciato da Peacelink: “La centralina del quartiere Tamburi, in via Machiavelli, ha rilevato un valore orario di 32,49 microgrammi/metro cubo, ben superiore al valore Rel acuto di 27 microgrammi stabilito dall’Oehha”.
    7 marzo 2024 - Rassegna stampa
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)