Censurati i media russi
I due mezzi di comunicazione russi più noti all’estero – la televisione di stato Rt (Russia Today) e il quotidiano on line Sputnik- saranno banditi da tutti gli strumenti di diffusione (dal cavo, al satellite, alla rete). Questa è la decisione della Commissione europea, così come annunciata, con enfasi, dalla presidente Ursula von der Leyen e dall’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri Josep Borrell.
Le motivazioni addotte riguardano le attività, vere o presunte che siano, di propalazione di fake e, più in generale, di attiva disinformazione. Ovviamente, a favore dell’aggressione voluta da Putin ai danni dell’Ucraina. Vale la pena di ricordare, però, che quando si maneggia il tema delicato della libertà di informazione è doveroso pensare fino a dieci, prima di esibirsi in proclami di dubbia applicabilità.
Il diritto in questione, infatti, prescinde totalmente dai contenuti veicolati, salvo che non si tratti di reati ben precisi. In quest’ultimo caso basta la legislazione vigente, senza grida dal sapore solo propagandistico.
Ma chi può giudicare il quarto (o quinto) potere, che per sua natura è autonomo o persino confliggente rispetto agli altri? Se passa una simile impostazione, oggi capita a Rt e Sputnik, ma domani? E, poi, come si fa a criticare (giustamente) la Cina o i paesi in cui non è salvaguardata la fondamentale libertà o Internet è fuori legge, decretando un bavaglio vero e proprio?
I precedenti ritmano la giurisprudenza. E l’astuzia mercantile di You Tube, Facebook e Twitter ha già seguito la scia. Intendiamoci. La condanna dell’aggressione in corso va ribadita con estrema fermezza e non da oggi si denunciano le odiose repressioni di Mosca contro i giornalisti (e chi potrebbe mai dimenticare l’eroismo di Anna Politovskaja) o, da ultimo, il bombardamento della torre televisiva di Kiev.
Assolutamente chiaro deve essere, però, l’inquadramento del problema. Ciò che va evitato, infatti, è il maccartismo al rovescio che fa capolino.
Inoltre, è bene rammentare che proprio l’Unione è provvista – fortunatamente – di regole assai esplicite al riguardo. Per di più, pure volendo, chi chiude una testata? Un simile atto rimane tuttora un’attribuzione degli stati nazionali. Neppure sono eludibili i pericoli delle ritorsioni nei confronti dei giornalisti occidentali che lavorano a Mosca, da parte di chi è a sua agio nell’utilizzo delle leve autoritarie.
La parola è sacra, sempre.
Articoli correlati
- La verità scomoda sull’informazione di guerra
Le fake news che intossicano l’Europa
Benigni, con la sua denuncia delle fake news russe, ha toccato un tema importante. Ma la domanda da farci è un’altra: perché i leader europei sono stati intossicati dalla loro stessa disinformazione? Paradossalmente l’Europa è stata ingannata dalle sue stesse frottole sulla "vittoria militare".24 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 marzo 2025
Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista
Petizione contro gli F-35, comunicazione più efficace e radicamento territoriale: le attività del Coordinamento nazionale contro il riarmo. Uno dei passi più concreti è l’avvio di petizioni da portare ai banchetti nelle piazze, accompagnate da un sistema di raccolta firme da inviare al Parlamento.23 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - La distorsione nella comparazione delle spese militari
I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia
L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"
Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma
Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network