Censurati i media russi
I due mezzi di comunicazione russi più noti all’estero – la televisione di stato Rt (Russia Today) e il quotidiano on line Sputnik- saranno banditi da tutti gli strumenti di diffusione (dal cavo, al satellite, alla rete). Questa è la decisione della Commissione europea, così come annunciata, con enfasi, dalla presidente Ursula von der Leyen e dall’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri Josep Borrell.
Le motivazioni addotte riguardano le attività, vere o presunte che siano, di propalazione di fake e, più in generale, di attiva disinformazione. Ovviamente, a favore dell’aggressione voluta da Putin ai danni dell’Ucraina. Vale la pena di ricordare, però, che quando si maneggia il tema delicato della libertà di informazione è doveroso pensare fino a dieci, prima di esibirsi in proclami di dubbia applicabilità.
Il diritto in questione, infatti, prescinde totalmente dai contenuti veicolati, salvo che non si tratti di reati ben precisi. In quest’ultimo caso basta la legislazione vigente, senza grida dal sapore solo propagandistico.
Ma chi può giudicare il quarto (o quinto) potere, che per sua natura è autonomo o persino confliggente rispetto agli altri? Se passa una simile impostazione, oggi capita a Rt e Sputnik, ma domani? E, poi, come si fa a criticare (giustamente) la Cina o i paesi in cui non è salvaguardata la fondamentale libertà o Internet è fuori legge, decretando un bavaglio vero e proprio?
I precedenti ritmano la giurisprudenza. E l’astuzia mercantile di You Tube, Facebook e Twitter ha già seguito la scia. Intendiamoci. La condanna dell’aggressione in corso va ribadita con estrema fermezza e non da oggi si denunciano le odiose repressioni di Mosca contro i giornalisti (e chi potrebbe mai dimenticare l’eroismo di Anna Politovskaja) o, da ultimo, il bombardamento della torre televisiva di Kiev.
Assolutamente chiaro deve essere, però, l’inquadramento del problema. Ciò che va evitato, infatti, è il maccartismo al rovescio che fa capolino.
Inoltre, è bene rammentare che proprio l’Unione è provvista – fortunatamente – di regole assai esplicite al riguardo. Per di più, pure volendo, chi chiude una testata? Un simile atto rimane tuttora un’attribuzione degli stati nazionali. Neppure sono eludibili i pericoli delle ritorsioni nei confronti dei giornalisti occidentali che lavorano a Mosca, da parte di chi è a sua agio nell’utilizzo delle leve autoritarie.
La parola è sacra, sempre.
Articoli correlati
- Sulla stampa ucraina si parla già di "tradimento"
La NATO sull'orlo di una crisi di nervi
Le iniziative di Trump stanno generando nervosismo e malumore tra coloro che speravano in una vittoria militare dell'Ucraina e nel suo ingresso nella NATO. La prospettiva di negoziati che potrebbero comportare concessioni significative alla Russia è vista come una minaccia.13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - In Ucraina è anche morto un renitente alla leva di 32 anni catturato dai reclutatori militari
Obiettore di coscienza ucraino è in ospedale con il cranio fratturato
Questi episodi si inseriscono in un contesto più ampio di repressione nei confronti dei renitenti e degli obiettori di coscienza in Ucraina. Stepan Borysovych Bilchenko, assistente di laboratorio presso l'Università Nazionale Ivan Franko di Leopoli, è stato trovato privo di sensi nei pressi di Kiev.10 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - Albert - bollettino pacifista dal 3 al 9 febbraio 2025
Lo dicono i dati: l'aumento delle spese militari Nato è ingiustificato
Dal 2014 al 2024 la spesa della Nato è cresciuta di oltre 250 miliardi di dollari, mentre quella russa ha avuto un incremento di 40 miliardi di dollari. Il raffronto è impietoso. Mercoledì prossimo ragioneremo di questo in un webinar del coordinamento contro l’invio di armi in Ucraina.9 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - Dati 2014-2024
Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia
La Russia ha aumentato le spese militari da 69 a 109 miliardi di dollari mentre la Nato le ha aumentate da 910 a 1185.8 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network