Attivisti da tutto il mondo hanno circondato il Parlamento britannico sabato scorso

Com’è nata l’idea di una “catena umana” per salvare Julian Assange?

John Rees, coordinatore del comitato Don’t Extradite Assange e l’organizzatore della riuscitissima catena umana per Julian Assange che ha circondato il Parlamento britannico l’8 ottobre scorso, è stato intervistato sul posto dall’attivista Lorena Corrias di FREE ASSANGE Italia.
9 ottobre 2022
Patrick Boylan

Intervista a John Rees, organizzatore della catena umana intorno al Parlamento britannico per salvare Julian Assange

Segue la traduzione in italiano delle risposte di John Rees, organizzatore della catena umana, alle domande formulate da Lorena Corrias di FREE ASSANGE Italia. Per vedere il video dell’intervista, cliccare su: www.boylan.it/assange/rees.mp4.

Lorena: “Chi ha avuto l’idea geniale di una catena umana intorno al Parlamento?”

John: “Beh, a dire la verità, mi sembra che, all’origine, l’idea sia stata suggerita da un attivista della Nuova Zelanda. Ha proposto di farla intorno alla prigione di Belmarsh [dove Julian viene detenuto in isolamento da tre anni]. Solo che non era possibile farlo intorno a Belmarsh per motivi di sicurezza. Perciò noi [del comitato Don’t Extradite Assange] abbiamo deciso di farla qui, intorno al Parlamento, dove ha sede il potere politico che tiene imprigionato Julian. Una volta determinata il luogo, poi, ci siamo messi a lavorare ed eccoci.

Lorena: L’afflusso di partecipanti oggi corrisponde alla vostre aspettative?

John: Sì, l’afflusso è stato molto buono, riteniamo che siano venuti circa cinque mila persone e così abbiamo effettivamente ultimato l’accerchiamento completo del Parlamento: davanti al Parlamento, attraverso il ponte di Londra, lungo il Tamigi sulla sponda opposta e, infine, di ritorno attraversando il ponte di Lambeth. Ritengo che sia stata una forma di protesta molto innovativa e molto efficace. Quindi sì, siamo rimasti contenti.

Lorena: Sabato prossimo, il 15 di ottobre, l’agenzia di stampa Pressenza insieme a noi di FREE ASSANGE Italia e altri, terremmo una maratona di 24 ore per Julian, con collegamenti in diretta da oltre cinquanta città nel mondo. Potreste voi di Don’t Extradite Assange essere dei nostri e dire, in diretta da Londra, qualche parola sul caso Assange?

John: Sì, certamente.

Lorena: A che ora potremmo collegarci con voi il 15 ottobre?

John: Beh, se mi contattate lì per lì – avete il mio numero telefonico – potremo concordare un’ora.

Lorena: Bene, benissimo. Ultima domanda: se lei potesse parlare con Julian nella sua cella, cosa gli direbbe?

Assange

John: Beh, prima della pandemia Covid, ho effettivamente fatto visita a Julian a Belmarsh, diverse volte. Mi è sembrato un uomo straordinariamente ottimista, viste tutte le cose [nefandezze] che gli sono state inflitte. Ma, come egli dice sempre, dobbiamo preoccuparci non di lui ma piuttosto di tutti noi, delle nostre libertà e dei nostri diritti che rischiano di esserci tolti se gli Stati Uniti riescono nel loro intento di farlo condannare. Perciò, a pensarci bene, ciò che direi a Julian è “tieni duro e continua a lottare” e noi faremo uguale.

Lorena: Grazie molto.

John: Sono io che vi ringrazio.

Articoli correlati

  • Il potere invincibile della verità
    Editoriale
    Assange è finalmente libero

    Il potere invincibile della verità

    La storia di Assange è strettamente intrecciata con quella delle guerre presentateci come giuste. Ha dovuto pagare un prezzo al potere americano, che lo voleva dietro le sbarre a vita, ma non ha mai tradito la verità né coloro che hanno creduto nella giustezza del suo operato.
    25 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • "Una rara buona notizia per Julian Assange"
    MediaWatch
    PeaceLink sostiene la campagna per la liberazione del fondatore di Wikileaks

    "Una rara buona notizia per Julian Assange"

    Amnesty International valuta positivamente la decisione dell’Alta corte di Londra di garantire a Julian Assange la possibilità di appellarsi contro l’estradizione negli Usa. Wikileaks ha rivelato i crimini di guerra Usa e il movimento pacifista deve oggi sostenere la causa di Assange.
    21 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Lunedì prossimo il verdetto sul caso Julian Assange. Tutti gli occhi puntati su Londra.
    MediaWatch
    Una luce di speranza per il co-fondatore di WikiLeaks?

    Lunedì prossimo il verdetto sul caso Julian Assange. Tutti gli occhi puntati su Londra.

    Appuntamenti a Roma e a Milano per seguire l’udienza in diretta e per sentire i commenti a caldo sul verdetto dell'Alta Corte di Londra. Malgrado i suoi problemi di salute, Assange conta di essere presente in aula.
    18 maggio 2024 - Patrick Boylan
  • Il Giorno X per Julian Assange, più volte rinviato, arriva il 20 maggio
    MediaWatch
    SOS ("MayDay") di Stella Assange

    Il Giorno X per Julian Assange, più volte rinviato, arriva il 20 maggio

    “Lanciamo l'allarme per il 20 maggio, data della nuova udienza per Julian Assange.” Così ha postato su Instagram sua moglie, chiedendo ai suoi sostenitori nel mondo di raggiungerla davanti all’Alta Corte britannica a Londra la mattina del 20 oppure di manifestare ognuno nella propria città.
    16 maggio 2024 - Vincenzo Vita
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)