Cosa dovrebbe fare un parlamentare di fronte a un decreto legge sullo scudo penale per chi inquina?
Gli ho dato da comporre un racconto: "Scrivi una storia su un parlamentare che ama la sua città e scopre che il governo scrive un decreto legge per dare l'immunità penale a chi inquina la sua città. Scopre che anche il suo partito, pur con qualche distinguo, sostiene il decreto legge. Decide allora di contattare gli ambientalisti e i giornalisti".
QUESTO E' IL RACCONTO SCRITTO DA CHAT GPT.
---
C'era una volta un parlamentare che amava la sua città e ne era orgoglioso. Era sempre stato impegnato nella difesa dei suoi abitanti e dell'ambiente in cui vivevano. Ma un giorno, mentre stava esaminando un decreto legge proposto dal governo, scoprì con orrore che il testo prevedeva l'immunità penale per chi inquinava la sua città.
Il parlamentare non poteva credere ai suoi occhi. Come poteva il governo pensare di proteggere i responsabili di atti così dannosi per la salute e l'ambiente dei suoi concittadini? Con grande sconcerto, scoprì che anche il suo partito, pur con qualche distinguo, sosteneva il decreto legge.
Il suo impegno e la sua determinazione non passarono inosservati. La stampa lo intervistò e i cittadini gli manifestarono il loro sostegno. Grazie al suo impegno, il decreto legge venne ritirato e la città fu protetta dall'inquinamento. Il parlamentare aveva dimostrato che, con la volontà e la determinazione, era possibile fare la differenza e difendere ciò che si ama.
Articoli correlati
- L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche
"Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - La conferenza stampa del 3 febbraio 2025
L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network