A Roma, presso l’Ambasciata degli Stati Uniti

Sotto la pioggia per chiedere la liberazione di Julian Assange

Attivisti provenienti appositamente dalla Sardegna hanno consegnato all’Ambasciata USA la loro accorato appello.
7 dicembre 2023
Patrick Boylan (( -- Cliccare sulle immagini per vedere le didascalie -- ))

Tre delle Donne Sarde venute per la consegna della lettera.  Sullo sfondo, Palazzo Margherita, sede dell’Ambasciata USA a Roma.

Malgrado le previsioni (poi verificatesi) di un’intensa pioggia a Roma, una decina di attivisti sardi hanno preso un aereo per la Capitale martedì scorso (5/12/2023) per consegnare a mano, presso l’Ambasciata degli Stati Uniti, una lettera rivolta al Presidente Joe Biden chiedendogli di porre fine alla persecuzione giudiziaria del cofondatore di Wikileaks, Julian Assange.

Una decina di attivisti romani, poi, provenienti dalle formazioni NoWar Roma, Free Assange Roma e Free Assange Italia, hanno accolto la delegazione sarda davanti all’imponente Ambasciata, sito in Via Veneto a Palazzo Margherita, residenza ufficiale della Regina dopo l'assassinio del re consorte Umberto I nel 1900.

Il portavoce della delegazione sarda, Angelo Cremone, attivista di lungo corso.

Angelo Cremone, portavoce degli attivisti provenienti dalla Confederazione Sindacale Sarda, da DonneAmbienteSardegna, da Assotziu Consumadoris Sardigna, dall’Ufficio Studi Angioy e da Sardegna Pulita, ha letto poi nei microfoni la loro lettera prima di consegnarla:

“Egregio Presidente Biden, siamo qui per chiederle di compiere, con l'autorità e i poteri che le sono riconosciuti, un atto di clemenza che restituisca la libertà al giornalista Julian Assange, rinchiuso nelle carceri londinesi in attesa di estradizione verso le carceri americane.

“La richiesta di estradizione si lega a un atto d'incriminazione basato sulla legge statunitense sullo spionaggio, e mette sotto accusa il signor Assange per aver pubblicato documenti autentici di pubblico interesse. Tali pubblicazioni, rivelando crimini di guerra contro i civili - inaccettabili per chi aderisce alle convenzioni internazionali sui diritti umani - hanno svolto una funzione fondamentale nell'assicurare il diritto del pubblico a conoscere la verità e nel proteggere i diritti umani attraverso la segnalazione di gravissime violazioni di questi ultimi. Presidente Biden, Julian Assange ha solo esercitato il suo ruolo di giornalista. La libertà di stampa e di pensiero di cui lui si è avvalso è riconosciuta come elemento cardine della democrazia americana, ed è protetta addirittura dal primo emendamento della Costituzione stessa, oltre che dall'articolo 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'essere umano.”

La lettera poi conclude dicendo “con questo nostro appello, non si vuole mettere in discussione la riservatezza ritenuta necessaria per certi documenti. Tuttavia, in qualità di Presidente degli Stati Uniti, rappresentante di tutti gli elettori, lei sa che, se la "riservatezza" serve a celare crimini di guerra, allora prevalgono il dovere del funzionario di denunciarli e il diritto del giornalista di renderli pubblici.”

Un esponente di Free Assange Roma denuncia la prigionia di Assange come tentativo di sopprimere il nostro #DirittoDiSapere.

Articoli correlati

  • Milano ha vietato di nuovo l’opera d’arte per Julian Assange
    MediaWatch
    Manifestazione di protesta con Stella Assange il 16/6 ore 14.30 in Piazza Castello

    Milano ha vietato di nuovo l’opera d’arte per Julian Assange

    Il Comune di Milano, dopo aver già negato la cittadinanza onoraria al pluripremiato giornalista incarcerato Julian Assange, ha vietato per la seconda volta l'installazione del gruppo statuario "Anything to Say?" dello scultore Davide Dormino.
    14 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Le "statue itineranti" di Assange, Snowden e Manning ora a Bologna
    MediaWatch

    Le "statue itineranti" di Assange, Snowden e Manning ora a Bologna

    Arriva nel capoluogo dell'Emilia Romagna la scultura “Anything to say?” di Davide Dormino, penultima tappa di un tour che ha visto impegnate le città di Milano, Napoli e Roma. L’opera in bronzo sarà esposta in piazza del Nettuno il 13 e il 14 giugno, dalle ore 11 alle ore 21, poi tornerà a Milano.
    11 giugno 2024 - Free Assange Bologna
  • Ultimi giorni a Roma per la “statua itinerante” di Julian Assange, poi Bologna e Milano
    MediaWatch
    L'arte a favore della libertà di stampa e di espressione

    Ultimi giorni a Roma per la “statua itinerante” di Julian Assange, poi Bologna e Milano

    “Anything to Say?”, la celebre installazione in bronzo di Davide Dormino, che raffigura Julian Assange con Edward Snowden e Chelsea Manning, rimarrà a Roma in piazza Orazio Giustiniani, davanti all’ex Mattatoio, fino al 7 giugno.
    5 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Un monumento al coraggio, quello di Julian Assange, ora in tour in Italia
    MediaWatch
    Una statua da vedere, toccare con le mani e anche salirci sopra.

    Un monumento al coraggio, quello di Julian Assange, ora in tour in Italia

    Sta facendo il tour della Penisola la stupenda opera statuaria di Davide Dormino Anything to Say?, un gruppo scultoreo in bronzo massiccio che Dormino chiama il suo “monumento” al coraggio di tre eroi moderni, rappresentati a grandezza naturale: Julian Assange, Chelsea Manning e Edward Snowden.
    30 maggio 2024 - Patrick Boylan
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)