Ampliare nel mondo la risonanza di ciò che scriviamo

L'Intelligenza Artificiale per tradurre e sintetizzare

Sottolineate fino alla noia tutte le cose pericolose e negative, occorre però gettarsi nella mischia. Per fare cosa? Ad esempio per creare sui siti web pacifisti la nostra versione in inglese. Di ogni articolo può essere realizzata all’istante anche una sintesi in inglese.
21 dicembre 2023
Fonte: Mosaico di Pace

Come comportarsi con le nuove piattaforme di Intelligenza Artificiale?

Occorre un approccio curioso, attento e vigile, che contemperi l’entusiasmo per la novità con una forte capacità di controllo dello strumento. L’intelligenza artificiale richiede un nuovo tipo di intelligenza umana, capace di immaginazione e di sguardi visionari. Intelligenza artificiale per la pace

Al tempo stesso dobbiamo essere fortemente preoccupati per le gigantesche distorsioni che questa rivoluzione potrà produrre. C’è il rischio che milioni di persone per pigrizia deleghino totalmente all’intelligenza artificiale un crescente quantitativo di operazioni quotidiane. E che perdano la sana abitudine alla verifica. Si potrebbe formare un pubblico impigrito che non sa più scrivere e ragionare. Si diffonderebbe una pericolosa dipendenza dall’algoritmo intelligente. I processi di formazione delle competenze chiave verrebbero indeboliti. I docenti vivrebbero nel sospetto perenne di essere imbrogliati da studenti che a casa si fanno fare i compiti dall’intelligenza artificiale.

Sottolineate fino alla noia tutte le cose pericolose e negative, occorre però gettarsi nella mischia. Per fare cosa? Faccio una piccola proposta: per creare sui siti web pacifisti la nostra versione in inglese. Di ogni articolo in italiano possiamo contestualmente chiedere che venga realizzata all’istante una sintesi in inglese. Così del sito avremmo sia una versione in italiano sia una sintesi in inglese. Amplieremo in tal modo a tutto il mondo la risonanza di ciò che scriviamo.

Già ora ci sono dei sistemi di traduzione istantanea delle pagine web. Ma su lunghi articoli, magari scritti in modo contorto, la traduzione può risultare oscura. Invece è importante creare abstact agili e chiari: è sicuramente un passo avanti nell’economia del tempo. E’ un contributo al superamento delle barriere linguistiche. E’ un uso intelligente dell’intelligenza artificiale.

Articoli correlati

  • Antiqua et nova
    CyberCultura
    Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana

    Antiqua et nova

    In questo rapporto, redatto dai Dicasteri per la Dottrina della Fede e per la Cultura e l’Educazione, emerge l’urgenza di trattare l’IA non come un’entità autonoma, ma come un prodotto umano, da governare attraverso scelte collettive che rispettino l’etica, l’equità e la giustizia.
    28 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Il 2024 è stato l'anno dell'Intelligenza artificiale generativa per la pace
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 23 dicembre al 29 dicembre 2024

    Il 2024 è stato l'anno dell'Intelligenza artificiale generativa per la pace

    Un anno fa cominciava la sperimentazione per scopi di pace delle nuove piattaforme capaci di generare testi. Lo spunto è stato il messaggio visionario di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace, raccolto da Pax Christi e da PeaceLink e poi proseguito con iniziative di approfondimento.
    29 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Un approccio quasi marxista all'Intelligenza Artificiale
    Laboratorio di scrittura
    A coloro che interpretano il mondo invece di cambiarlo

    Un approccio quasi marxista all'Intelligenza Artificiale

    Questi appunti, scritti in forma provocatoria, sono rivolti a tutti quelli che stanno alla finestra e fanno da spettatori nei confronti della più grande rivoluzione del nostro tempo. L'Intelligenza Artificiale la usano i cattivi mentre i buoni brontolano.
    28 dicembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Il corso di Intelligenza artificiale generativa per la pace
    CyberCultura
    Resoconto delle attività formative

    Il corso di Intelligenza artificiale generativa per la pace

    Nel 2024 PeaceLink e Pax Christi hanno svolto un'esperienza unica in Italia. E' stato infatti organizzato il primo incontro di formazione per attivisti introducendoli alle piattaforme di Intelligenza Artificiale. Il tutto in linea con l'invito di Papa Francesco ad orientare l'IA verso la pace.
    Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)