La relatrice ONU sulla tortura suona l’allarme

Esperta ONU chiede al governo UK di non estradare Julian Assange

La relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla tortura, Alice Jill Edwards, ha esortato ieri il governo del Regno Unito a fermare la possibile estradizione di Julian Assange negli Stati Uniti d'America.
7 febbraio 2024
Patrick Boylan
Tradotto da per PeaceLink

Alice Jill Edwards

Nel suo comunicato stampa del 6 febbraio 2024, Edwards ha chiesto alle autorità britanniche di valutare l'appello di Julian Assange alla luce del timore fondato che, se estradato, Assange sarebbe a rischio di trattamenti equivalenti alla tortura o ad altre forme di maltrattamento o sevizie.

"Julian Assange soffre di un disturbo depressivo ricorrente e di lunga data. È considerato a rischio di suicidio. Negli Stati Uniti deve rispondere di numerose accuse, anche in base alla legge sullo spionaggio del 1917 per la presunta diffusione illegale di cablogrammi e documenti diplomatici e di altro tipo tramite WikiLeaks. Se estradato, potrebbe essere detenuto in isolamento prolungato in attesa del processo o come detenuto. In caso di condanna, potrebbe essere condannato fino a 175 anni di carcere", ha dichiarato Edwards.

"Il rischio di essere messo in isolamento prolungato, nonostante il suo precario stato di salute mentale, e di ricevere una condanna potenzialmente sproporzionata solleva dubbi sulla compatibilità dell'estradizione di Assange negli Stati Uniti con gli obblighi internazionali del Regno Unito in materia di diritti umani, in particolare ai sensi dell'articolo 7 del Patto internazionale sui diritti civili e politici, nonché dei rispettivi articoli 3 della Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura e della Convenzione europea sui diritti umani", ha aggiunto la relatrice speciale.

"Le assicurazioni diplomatiche di trattamento umano fornite dal governo degli Stati Uniti non sono una garanzia sufficiente per proteggere il signor Assange da questo rischio", ha dichiarato Edwards. "Non sono legalmente vincolanti, hanno una portata limitata e la persona che le assicurazioni mirano a proteggere potrebbe non avere alcun ricorso se vengono violate".

"Invito il governo del Regno Unito a rivedere attentamente l'ordine di estradizione del signor Assange al fine di garantire il pieno rispetto del divieto assoluto e inderogabile di consegna alla tortura o ad altre forme di trattamento o di punizione crudeli, inumani o degradanti e a prendere tutte le misure necessarie per salvaguardare la salute fisica e mentale del signor Assange", ha dichiarato l'esperto.

L'ultimo appello nel Regno Unito contro l'estradizione di Assange è previsto per il 20-21 febbraio davanti all'Alta Corte di Londra; fa seguito ad anni di battaglia legale. Julian Assange deve affrontare 18 capi d'accusa negli Stati Uniti per il suo presunto ruolo nell'ottenere e divulgare illegalmente documenti classificati relativi alla difesa nazionale, comprese prove che rivelano presunti crimini di guerra. Dal 2019 è detenuto nel Regno Unito, dove attualmente si trova nel carcere di Belmarsh.

Articoli correlati

  • Milano ha vietato di nuovo l’opera d’arte per Julian Assange
    MediaWatch
    Manifestazione di protesta con Stella Assange il 16/6 ore 14.30 in Piazza Castello

    Milano ha vietato di nuovo l’opera d’arte per Julian Assange

    Il Comune di Milano, dopo aver già negato la cittadinanza onoraria al pluripremiato giornalista incarcerato Julian Assange, ha vietato per la seconda volta l'installazione del gruppo statuario "Anything to Say?" dello scultore Davide Dormino.
    14 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Le "statue itineranti" di Assange, Snowden e Manning ora a Bologna
    MediaWatch

    Le "statue itineranti" di Assange, Snowden e Manning ora a Bologna

    Arriva nel capoluogo dell'Emilia Romagna la scultura “Anything to say?” di Davide Dormino, penultima tappa di un tour che ha visto impegnate le città di Milano, Napoli e Roma. L’opera in bronzo sarà esposta in piazza del Nettuno il 13 e il 14 giugno, dalle ore 11 alle ore 21, poi tornerà a Milano.
    11 giugno 2024 - Free Assange Bologna
  • Ultimi giorni a Roma per la “statua itinerante” di Julian Assange, poi Bologna e Milano
    MediaWatch
    L'arte a favore della libertà di stampa e di espressione

    Ultimi giorni a Roma per la “statua itinerante” di Julian Assange, poi Bologna e Milano

    “Anything to Say?”, la celebre installazione in bronzo di Davide Dormino, che raffigura Julian Assange con Edward Snowden e Chelsea Manning, rimarrà a Roma in piazza Orazio Giustiniani, davanti all’ex Mattatoio, fino al 7 giugno.
    5 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Un monumento al coraggio, quello di Julian Assange, ora in tour in Italia
    MediaWatch
    Una statua da vedere, toccare con le mani e anche salirci sopra.

    Un monumento al coraggio, quello di Julian Assange, ora in tour in Italia

    Sta facendo il tour della Penisola la stupenda opera statuaria di Davide Dormino Anything to Say?, un gruppo scultoreo in bronzo massiccio che Dormino chiama il suo “monumento” al coraggio di tre eroi moderni, rappresentati a grandezza naturale: Julian Assange, Chelsea Manning e Edward Snowden.
    30 maggio 2024 - Patrick Boylan
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)