Piattaforme per generare immagini nuove e un impatto visivo potente

Cyberattivismo creativo: sfruttare l'Intelligenza Artificiale per una causa sociale

L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui concepiamo e creiamo l'arte visiva. Ci sono piattaforme che offrono un terreno fertile per l'esplorazione creativa di un nuovo attivismo digitale. Sfruttando queste risorse è possibile creare nuove forme di comunicazione coinvolgente.
13 febbraio 2024

Cyberattivismo creativo: sfruttare l'Intelligenza Artificiale per un impatto visivo potente

L'era digitale ha portato con sé un arsenale di strumenti innovativi, e l'intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente emergendo come una risorsa chiave per esplorare nuove forme di espressione visiva. In questo contesto, l'utilizzo di piattaforme AI text-to-image sta guadagnando terreno, offrendo nuovi orizzonti per il cyberattivismo creativo e impattante. Una prova di IA generativa partendo dalla scritta "ILVA" (che spesso a Taranto è associata alla parola "mostro") che è stata associata a "operaio".

Esplorando le Piattaforme AI Text-to-Image

Un generatore di immagini che interpreta il testo è anche noto col nome piuttosto tecnico di “text-to-image”. Si fornisce un'indicazione del tipo: crea uno scenario di fumi in una fabbrica con un operaio che soffoca. Oppure: crea uno scenario con un operaio divorato da un mostro e metti la scritta ILVA.

Vediamo alcune piattaforme che possono generare immagini con l'Intelligenza Artificiale.

NightCafe

NightCafe spicca come una risorsa gratuita nel mondo dei generatori d'arte AI. Con la possibilità di scegliere vari stili, questa piattaforma offre un'esperienza user-friendly e una rivendicazione chiara del copyright sulle opere generate. È un potente strumento per chi desidera esplorare nuove forme di creatività.

DeepAI

DeepAI offre un vasto spettro di possibilità creative. Attraverso la generazione di immagini basate su testo, questa piattaforma apre le porte a un'ampia gamma di esplorazioni visive. 

Canva

Canva, una piattaforma ampiamente conosciuta per le sue funzionalità grafiche, ha introdotto gli "Strumenti Magici", offrendo un'esperienza completa basata sull'IA. Con funzionalità come la Scrittura Magica e l'Animazione Magica, Canva sfrutta l'intelligenza artificiale per trasformare l'idea creativa in realtà visiva in modo rapido ed efficace.

Bing AI (Copilot)

Bing AI di Microsoft si distingue per il suo utilizzo di DALL-E 3, un'IA avanzata in grado di generare immagini realistiche e creative. Attraverso la combinazione di DALL-E 3 e ChatGPT, questa piattaforma offre un approccio collaborativo tra intelligenze artificiali testuali e visive, aprendo nuovi orizzonti per l'esplorazione e la creazione visiva.

Il sacrificio di un operaio in una fabbrica inquinante

Cyberattivismo creativo: sfruttare l'IA per la Causa

L'utilizzo di piattaforme AI text-to-image non solo offre nuove opportunità creative, ma può anche essere un potente strumento per il cyberattivismo. Attraverso la creazione di immagini impattanti e coinvolgenti, è possibile sensibilizzare su questioni sociali e ambientali. O per dare in modo efficace una "spinta" visiva ai post pacifisti.

Conclusioni

L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui concepiamo e creiamo l'arte visiva. Le piattaforme AI text-to-image offrono un terreno fertile per l'esplorazione creativa e l'attivismo digitale. Sfruttando queste risorse in modo etico e consapevole, è possibile creare un impatto visivo duraturo e significativo nella nostra società sempre più digitale e connessa. 

Note: Testo realizzato utilizzando l'Intelligenza artificiale generativa di ChatGPT partendo da questo articolo di Anna Busa

Creare immagini con Intelligenza Artificiale generativa text-to-image
https://www.annabusa.it/intelligenza-artificiale-text-to-image/

Le immagini inserite in questa pagina web sono state generate con la piattaforma Copilot (Bing AI con DALL-E 3).

Articoli correlati

  • Antiqua et nova
    CyberCultura
    Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana

    Antiqua et nova

    In questo rapporto, redatto dai Dicasteri per la Dottrina della Fede e per la Cultura e l’Educazione, emerge l’urgenza di trattare l’IA non come un’entità autonoma, ma come un prodotto umano, da governare attraverso scelte collettive che rispettino l’etica, l’equità e la giustizia.
    28 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Il 2024 è stato l'anno dell'Intelligenza artificiale generativa per la pace
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 23 dicembre al 29 dicembre 2024

    Il 2024 è stato l'anno dell'Intelligenza artificiale generativa per la pace

    Un anno fa cominciava la sperimentazione per scopi di pace delle nuove piattaforme capaci di generare testi. Lo spunto è stato il messaggio visionario di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace, raccolto da Pax Christi e da PeaceLink e poi proseguito con iniziative di approfondimento.
    29 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Un approccio quasi marxista all'Intelligenza Artificiale
    Laboratorio di scrittura
    A coloro che interpretano il mondo invece di cambiarlo

    Un approccio quasi marxista all'Intelligenza Artificiale

    Questi appunti, scritti in forma provocatoria, sono rivolti a tutti quelli che stanno alla finestra e fanno da spettatori nei confronti della più grande rivoluzione del nostro tempo. L'Intelligenza Artificiale la usano i cattivi mentre i buoni brontolano.
    28 dicembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Il corso di Intelligenza artificiale generativa per la pace
    CyberCultura
    Resoconto delle attività formative

    Il corso di Intelligenza artificiale generativa per la pace

    Nel 2024 PeaceLink e Pax Christi hanno svolto un'esperienza unica in Italia. E' stato infatti organizzato il primo incontro di formazione per attivisti introducendoli alle piattaforme di Intelligenza Artificiale. Il tutto in linea con l'invito di Papa Francesco ad orientare l'IA verso la pace.
    Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)