I paradossi di questa guerra
L'invio di armi a Kiev difende la vita degli ucraini?
Presentate come strumenti di difesa della popolazione, sono diventate invece con il tempo il mezzo per combattere e sconfiggere i russi. E così le armi hanno accresciuto le perdite in termini di vite umane invece di ridurle, svolgendo un ruolo opposto a quanto dichiarato in origine.
19 marzo 2024
Redazione di PeaceLink
L'invio di armi all'Ucraina è stato presentato come l'unica via per difendere la vita degli ucraini dall'aggressione russa. Tuttavia, un'analisi approfondita dei dati offre una visione diversa e più complessa.
Efficacia e costi dell'invio di armi
- Se da un lato l'invio di armi può contribuire a rafforzare l'efficacia militare della resistenza ucraina, dall'altro non vi è certezza che questo porti a una risoluzione pacifica del conflitto e neppure alla "vittoria".
- È fondamentale valutare i costi in termini di vite umane perse a fronte degli ipotetici "benefici" (il numero di vite difese utilizzando le armi per contrastare gli attacchi russi).
Le perdite umane
- I dati sulle perdite umane in guerra sono drammatici e spesso sottostimati.
- Si tratta di un crescendo di vittime in contrasto con l'obiettivo dell'invio delle armi che originariamente era quello di salvare vite umane attraverso l'esercizio del diritto alla legittima difesa.
- La stampa mainstream tende a minimizzare o addirittura ignorare questi aspetti dato che non vengono resi noti i dati delle perdite.
La posizione di Papa Francesco
- Papa Francesco ha invitato a una "bandiera bianca" per fermare il massacro e promuovere una soluzione diplomatica.
- La sua posizione ha suscitato critiche da parte della Nato, degli Stati Uniti e dell'Ucraina, che auspicano una continuazione del conflitto armato.
Mancanza di un piano per l'Ucraina
- Secondo il Washington Post, l'Ucraina non ha un piano chiaro per arruolare e addestrare nuove truppe, elemento fondamentale per contrastare l'offensiva russa.
- La carenza di strategia e di leadership militare rischia di prolungare il conflitto e di aumentare il numero di vittime.
Critiche all'operato dell'Occidente
- L'invio di armi all'Ucraina senza un piano di pace concreto rischia di alimentare la spirale di violenza e di compromettere la ricerca di una soluzione negoziale.
- La mancata attenzione ai costi umani e sociali del conflitto evidenzia una preoccupante miopia da parte dei leader occidentali.
Conclusione
La situazione in Ucraina è complessa e richiede un'analisi lucida e ponderata. L'invio di armi non è una soluzione in sé e per sé, e la ricerca di una pace duratura deve essere la priorità assoluta.
Note: Articolo sviluppato con l'assistenza linguistica dell'AI generativa.
Parole chiave:
ucraina
Articoli correlati
- Albert - bollettino pacifista dal 24 al 30 marzo 2025
Sparano sulle ambulanze
E’ stata una settimana di mobilitazione quella appena finita, con i pacifisti nuovamente in piazza contro la barbarie. Non si può rimanere indifferenti per uno sterminio che a Gaza non ha fine. E contemporaneamente cresce una forte opposizione al piano di riarmo della von der Leyen e della Meloni.30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - La verità scomoda sull’informazione di guerra
Le fake news che intossicano l’Europa
Benigni, con la sua denuncia delle fake news russe, ha toccato un tema importante. Ma la domanda da farci è un’altra: perché i leader europei sono stati intossicati dalla loro stessa disinformazione? Paradossalmente l’Europa è stata ingannata dalle sue stesse frottole sulla "vittoria militare".24 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 marzo 2025
Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista
Petizione contro gli F-35, comunicazione più efficace e radicamento territoriale: le attività del Coordinamento nazionale contro il riarmo. Uno dei passi più concreti è l’avvio di petizioni da portare ai banchetti nelle piazze, accompagnate da un sistema di raccolta firme da inviare al Parlamento.23 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - La distorsione nella comparazione delle spese militari
I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia
L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network