La guerra in Ucraina: un grande affare per Washington
Comunque vada a finire, la guerra in Ucraina ha avuto un impatto dirompente sull'ordine geopolitico mondiale, con conseguenze di vasta portata che si estendono ben oltre il teatro di guerra. E mentre le sirene suonano ancora a Kiev e le bombe cadono sul Donbass, un attore emerge come il principale beneficiario di questo conflitto: gli Stati Uniti d'America.
Ristabilire il primato militare. L'invasione russa dell'Ucraina ha spinto i paesi europei ad aumentare la spesa per la difesa e a rafforzare i propri arsenali. Washington, da sempre leader militare della NATO, si è ritrovata al centro di questo rinnovato fervore bellico, assumendo un ruolo di guida e rafforzando la propria egemonia militare sull'Occidente.
Aumentare la vendita di armi. La guerra in Ucraina ha innescato una corsa al riarmo in Europa. I paesi europei, preoccupati per la sicurezza, hanno stanziato miliardi di euro per l'acquisto di nuove armi. Le aziende americane, leader nel settore della difesa, si sono trovate in una posizione privilegiata, beneficiando di un boom di ordini e contratti. Un vero e proprio Eldorado per l'industria bellica statunitense.
Sostituire le esportazioni energetiche russe. Le sanzioni imposte alla Russia hanno avuto un effetto boomerang sull'Europa, che si è trovata a dover fronteggiare una grave crisi energetica. Gli Stati Uniti hanno colto l'occasione per rimpiazzare il gas russo con il proprio GNL, aumentando considerevolmente le esportazioni verso il Vecchio Continente. Un business miliardario che non solo ha riempito le casse americane, ma ha anche reso l'Europa più dipendente da Washington per le sue forniture energetiche.
Un'Europa più dipendente da Washington. Le conseguenze della guerra in Ucraina hanno reso l'Europa più vulnerabile e dipendente dagli Stati Uniti. L'Europa si trova ora ad affrontare una serie di sfide, dalla sicurezza energetica alla difesa, che può risolvere solo con l'aiuto di Washington. Un'occasione d'oro per gli Stati Uniti per rafforzare la propria influenza sull'Europa e consolidare il proprio dominio geopolitico.
In conclusione, la guerra in Ucraina ha avuto un impatto dirompente sull'ordine geopolitico mondiale, con conseguenze di vasta portata che si estendono ben oltre il teatro di guerra. E mentre il bilancio in termini di vite umane e sofferenza è ancora in corso, una cosa è certa: gli Stati Uniti d'America sono usciti da questo conflitto come i grandi vincitori.
COSA E' UN PROMPT
Un prompt è un testo in linguaggio naturale che richiede all'IA generativa di eseguire un'attività specifica.
COSA E' GEMINI
E' la piattaforma di Intelligenza Artificiale generativa di Google.
Allegati
La guerra in Ucraina spinge al record l’export Usa di armi
AA.VV.
Fonte: Rassegna stampa a cura di PeaceLink245 Kb - Formato pdfAmerica sempre più dominatrice del mercato delle armi. Dagli USA via libera alla vendita all’Italia del lanciarazzi americano HIMARS che ha fatto sfoggio di sé in UcrainaL'Ue dipende dal gas liquefatto americano. La guerra russa è un affare per gli Usa
Claudio Paudice
Fonte: Huffpost 15 novembre 202377 Kb - Formato pdfGli Usa continuano la loro corsa nelle forniture globali di gas liquefatto grazie anche alla fretta con cui l'Ue, in preda all'ansia di liberarsi del metano russo, ha consegnato agli americani la chiave per aprire e chiudere la valvola del gas a loro piacimento.
Articoli correlati
- Albert - bollettino pacifista dal 27 gennaio al 2 febbraio 2025
“Chi ama la pace non alimenta la guerra”, prosegue l'iniziativa contro l'escalation in Ucraina
Pubblichiamo l'appello pacifista ai deputati che il 28 gennaio hanno votato per il rinnovo dell'invio di armi in Ucraina. L’iniziativa, promossa da figure come padre Alex Zanotelli e monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, prosegue contro la guerra e i nuovi programmi di riarmo29 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - Imminente il voto alla Camera sul nuovo invio di armi
Armi all'Ucraina: lettera di un pacifista ai deputati
Le nostre armi non saranno usate dal milione di ucraini che disertano o fuggono alla leva. Per ogni ucraino che combatte ve ne sono 5 che si rifiutano di farlo e che ci pongono un problema etico. Stiamo infatti costringendo a combattere persone che non vorrebbero fare più la guerra.28 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - Il 27 gennaio 1945 l'Armata Rossa liberò il campo di concentramento di Auschwitz
Giorno della Memoria: il dovere di ricordare senza ambiguità
Oggi più che mai, a ottanta anni da quel giorno, il dovere di ricordare l'Olocausto si scontra con una realtà che desta preoccupazione: ambiguità, revisionismi e indulgenze verso figure e movimenti complici del genocidio e dell'ideologia nazifascista.26 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - Albert - bollettino pacifista dal 20 al 26 gennaio 2025
Come proseguirà la campagna contro l’invio delle armi in Ucraina
Il 28 gennaio la Camera dei Deputati esaminerà il decreto governativo che autorizza un nuovo invio secretato di armi in Ucraina. Sarà comunicata all'aula la petizione, inviata ai sensi dell'articolo 50 della Costituzione, con cui tanti cittadini si oppongono alla guerra e all'invio di altre armi.24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network