"Se vogliamo la pace prepariamoci alla guerra"
Il 24 febbraio 2022 il mondo ha assistito con orrore all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Un atto di guerra che ha sconvolto l'Europa e riacceso i timori di un conflitto su vasta scala. In questo contesto, è tornato a circolare un antico detto latino: "Si vis pacem, para bellum". Se vuoi la pace, prepara la guerra.
Occorre dissentire con forza da questa affermazione. La logica del "prepararsi alla guerra per ottenere la pace" è pericolosa e fallace. Si basa sull'idea che la forza sia l'unico modo per garantire la sicurezza.
Ma la storia ci insegna che questa è un'illusione. La corsa agli armamenti non ha mai portato alla pace, ma solo a una spirale di tensione e sfiducia che ha alimentato nuovi conflitti. Esempio lampante è la storia dell'antica Roma, spesso citata a sostegno del "si vis pacem, para bellum". I Romani erano una potenza militare formidabile, ma la loro storia è costellata di guerre di conquista e di sanguinose repressioni. La loro "pace" era imposta con la forza e non era altro che una tregua precaria tra periodi di guerra.
Le parole di Charles Michel, "Se vogliamo la pace prepariamoci alla guerra", sono pericolose e fuorvianti. Ci conducono su un sentiero che può portare solo a nuovi conflitti e sofferenze. È tempo di ripudiare la logica della guerra e di abbracciare la via della pace.
In uno scenario di possibile guerra nucleare il detto latino "si vis pacem, para bellum" appare terribilmente datato.
E incontra un problema insormontabile: la guerra porterebbe all'uso delle armi atomiche.
La vera pace non si costruisce con le armi, ma con la diplomazia, il dialogo e la cooperazione. Bisogna investire nella cultura della pace, nell'educazione alla nonviolenza e nel rispetto del diritto internazionale. Solo così potremo costruire un futuro libero dalla guerra.
PROMPT
Sei un giornalista pacifista. Scrivi un articolo in cui esprimi tutto il suo disaccordo verso il detto latino "si vis pacem para bellum". E collegalo alla guerra in Ucraina. Charles Michel ha infatti detto: “Se vogliamo la pace prepariamoci alla guerra”. Sottolinea che i romani con questo detto non volevano la pace ma volevano la guerra, e infatti la storia dei romani è stata una storia di guerre.
Articoli correlati
- Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche
Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina
L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025
Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra
Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi
Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili
Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato9 aprile 2025 - Rossana De Simone - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile
L’onda dei pacifisti per fermare le stragi
Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network