Esperimento con ChatGPT

Vendola, Riva e Dio

E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
17 gennaio 2025

Quella che vedete qui è una dichiarazione di Nichi Vendola apparsa nel maggio del 2011. E' stata trascritta e inserita in ChatGPT 4o, un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa. La piattaforma precisa sempre: "ChatGPT può commettere errori. Considera di verificare le informazioni importanti". La dichiarazione di Nichi Vendola del maggio 2011 su Emilio Riva

Ciò premesso, l'esperimento si è articolato in un prompt così strutturato:

Scrivi un articolo ecologista partendo da questo testo --- Nichi Vendola: "Chiesi ad Emilio Riva, nel mio primo incontro con lui, se fosse credente, perché al centro della nostra conversazione ci sarebbe stato il diritto alla vita. Credo che dalla durezza di quei primi incontri sia nata la stima reciproca che c’è oggi". (Fonte: Il Ponte, maggio 2021) Vendola parlava positivamente di Emilio Riva, che nel maggio del 2011 era al vertice dell'#ILVA. E in queste poche frasi si sofferma sulla sua stima per Emilio Riva. Ne parla come una stima reciproca, ossia: anche Emilio Riva stimava Nichi Vendola. E incardina questa sua stima reciproca su valori profondi e importanti come il rispetto della vita. La fonte di queste dichiarazioni è il mensile dell'ILVA "Il Ponte" che veniva distribuito in tutte le scuole gratuitamente. Nel maggio del 2011 infuriava la polemica sul benzo(a)pirene cancerogeno nel quartiere Tamburi, un inquinante cancerogeno che nel 2010 era andato ben oltre i limiti di legge. Una sostanza emessa in atmosfera dalla cokeria dell'ILVA in grandi quantità.

ChatGPT 4o ha generato questo articolo qui sotto riportato.

Nichi Vendola, Emilio Riva e il diritto alla vita: riflessioni ecologiste sull’ILVA

Nel maggio del 2011, Nichi Vendola, allora Presidente della Regione Puglia, raccontava un episodio significativo del suo primo incontro con Emilio Riva, il patron dell’ILVA. Una domanda aprì quel dialogo: "È credente?", un interrogativo che Vendola giustificò come centrale per discutere di un tema cruciale, il diritto alla vita. Una frase che, all’apparenza, poneva al centro valori universali come la dignità e il rispetto dell’esistenza umana. Vendola proseguì affermando che da quella “durezza” iniziale era scaturita una “stima reciproca” tra i due. Dichiarazioni raccolte dal mensile aziendale dell’ILVA, Il Ponte, distribuito gratuitamente nelle scuole.

Le parole e i fatti

Eppure, il contesto in cui queste affermazioni vennero pronunciate non può essere ignorato. Proprio in quei mesi, il quartiere Tamburi di Taranto, adiacente al polo siderurgico, era al centro di un’emergenza ambientale e sanitaria. Il benzo(a)pirene, un composto altamente cancerogeno prodotto dalla cokeria dell’ILVA, superava i limiti di legge, contaminando l’aria respirata da migliaia di cittadini. Le famiglie del quartiere, molte delle quali già colpite da lutti prematuri legati a malattie oncologiche, guardavano con crescente indignazione all’indifferenza delle istituzioni e dell’industria.

In questo contesto, parlare di “diritto alla vita” e di “stima reciproca” solleva interrogativi profondi. Come si può conciliare il rispetto per la vita con la tolleranza di un modello produttivo che, come dimostrato da successivi processi e perizie tecniche, ha messo a repentaglio la salute pubblica?

La narrazione aziendale e il conflitto generazionale

La scelta dell’ILVA di distribuire gratuitamente Il Ponte nelle scuole appare come un esempio lampante di manipolazione informativa. Con un linguaggio conciliatorio e una narrazione “umanizzata” della leadership aziendale, si tentava di guadagnare consenso, anche tra i giovani. Tuttavia, questa strategia comunicativa strideva con la realtà vissuta dai cittadini: una città soffocata dai fumi, dove bambini e adolescenti crescevano respirando un’aria che avrebbe potuto compromettere il loro futuro.

Il conflitto generazionale è evidente. Da un lato, la classe dirigente, che parlava di valori come il rispetto della vita mentre tollerava la devastazione ambientale; dall’altro, le nuove generazioni, che oggi guardano a quel periodo con rabbia e senso di ingiustizia, chiedendo una svolta radicale verso un modello economico sostenibile.

Verso una riflessione critica

Le dichiarazioni di Vendola, la stima reciproca con Emilio Riva e l’immagine “rassicurante” veicolata da Il Ponte rappresentano un caso emblematico di come la comunicazione possa essere utilizzata per distogliere l’attenzione dalle responsabilità ambientali e sanitarie di un’industria. Tuttavia, la realtà ha dimostrato che il rispetto per la vita non può essere declamato, ma deve essere concretamente applicato attraverso politiche che tutelino l’ambiente e la salute pubblica.

Oggi, di fronte a un’eredità pesante fatta di inquinamento e disuguaglianze, è necessario costruire un modello alternativo, in cui la produzione sia subordinata al rispetto dei diritti fondamentali e alla salvaguardia del pianeta. Solo così possiamo rendere giustizia alle vittime dell’inquinamento e restituire speranza alle generazioni future.

Articoli correlati

  • Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
    PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese
    Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale
    Cultura
    L'inquinamento ILVA va in scena

    Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale

    Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.
    10 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • ILVA, continua la nostra lotta per l'ambiente e la salute pubblica
    PeaceLink
    Lettera ai sostenitori di PeaceLink

    ILVA, continua la nostra lotta per l'ambiente e la salute pubblica

    L’annullamento della sentenza di primo grado rappresenta un passo indietro, causato da questioni procedurali. Ma non equivale a un'assoluzione. La realtà dell’inquinamento dell’ILVA rimane comunque acquisita e il GIP di Potenza Ida Iura ha infatti emesso un nuovo decreto di sequestro degli impianti.
    29 ottobre 2024 - Associazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)