Gli USA accelerano sulla rete elettrica

L'Autorità di settore rende più facile agli operatori locali servire i propri clienti con servizi broad band alternativi a quelli tradizionali. In primo piano le aree rurali
19 ottobre 2004
Punto Informatico

Washington (USA) - La disponibilità di infrastrutture elettriche in tutto il paese, anche nelle aree meno popolose oggi trascurate dai grandi fornitori di connettività a banda larga, ha spinto la Commissione federale americana sulle comunicazioni (FCC) a rendere più agevole lo sviluppo di Internet su rete elettrica.

L'idea, si legge in una nota rilasciata dalla FCC, è quella di "incoraggiare lo sviluppo di accesso a banda larga su sistemi powerline". Unica richiesta agli operatori, in questo senso, è che dovranno garantire la perfetta compatibilità dei sistemi, affinché non si creino conflitti con l'uso di altri dispositivi connessi alla rete elettrica. Come noto le tecnologie powerline vanno sviluppandosi in tutto il Mondo, Italia compresa.

"Facilitando l'accesso powerline - si legge nella nota - la Commissione compie un importante passo avanti verso la disponibilità di banda larga nelle aree più remote del paese, perché le linee elettriche raggiungono pressoché qualsiasi casa e comunità". Una situazione condivisa dagli USA con mezzo mondo: sono moltissimi i paesi, anche l'Italia, nei quali le attuali tecnologie a banda larga o non vengono messe a disposizione dagli operatori oppure sono troppo costose per gli utenti. In questo quadro il powerline può evidentemente rappresentare un'opportunità.

Eppure la rete elettrica, secondo FCC, può svolgere anche altri compiti. "Nella aree dove i consumatori hanno già a disposizione il broad band - si legge infatti nella nota - il powerline può migliorare la concorrenza fornendo un altro genere di banda larga".

Articoli correlati

  • "Salvador Allende era un pacifista"
    Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Gli Usa militarizzano l'Ecuador
    Latina
    Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestro

    Gli Usa militarizzano l'Ecuador

    Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia
    10 giugno 2024 - David Lifodi
  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)